Sei uno di quelli che quando compra lo smartphone la prima cosa che va a vedere è la qualità della fotocamera? È normale, negli anni questa funzionalità è diventata sempre più importante ed ormai la fotocamera di uno smartphone non ha nulla da invidiare a quelle professionali tanto che alcuni video musicali o addirittura vere e proprie serie, sono stati girati con l’uso di questo tipo di dispositivo. Inoltre la diffusione di social network che si basano molto su foto e immagini, come Instagram, Snapchat e Pinterest non ha fatto altro che incentivare le aziende a puntare e investire molto su questa caratteristica.
Dunque se per te la qualità della fotocamera è un criterio fondamentale per decidere quale smartphone comprare, sei nel posto giusto perchè in questo articolo andremo proprio a vedere gli smartphone dotati della migliore fotocamera.
I criteri utilizzati per stilare questa lista sono:
Schermo e design: perchè alla fine anche l’occhio vuole la sua parte;
Performance e fotocamera: dunque tutte le funzionalità che contraddistinguono uno smartphone dall’altro, compreso la fotocamera ovviamente;
Autonomia della batteria: un elemento da tenere sempre in considerazione quando si parla di dispositivi di questo tipo.
Contents
Motorola Moto G6 Plus
No products found.No products found.
La Motorola ha sfornato dall’inizio del 2018, diversi prodotti appartenenti alla serie G. A partire dal modello G6 Play, per poi passare al modello G6 fino ad arrivare al G6 Plus che entra di diritto in questa lista per le caratteristiche che ora andremo a vedere.
Già a vederlo si intravede una differenza tra questo modello e quelli precedenti che riguarda le dimensioni dello schermo. Infatti, mentre gli schermi dei precedenti modelli hanno una dimensione di 5,7 pollici, lo schermo del Moto G6 Plus misura 5,9 pollici. Per quanto riguarda il materiale di costruzione, questo è lo stesso che è stato utilizzato per il Moto G6. Un’altra caratteristica che condivide con il suo predecessore è la presenza del tasto per il riconoscimento dell’impronta digitale situato in fondo al centro. Tuttavia sono disponibili anche altri metodi per sbloccare questo smartphone come ad esempio il sistema di riconoscimento facciale. Parlando di design non si può non menzionare la particolare della fotocamera posta sul retro, una protuberanza rotonda dove le due lenti e il flash formano una simpatica faccina.
Spostandoci invece sul display possiamo dire che nonostante lo schermo sia più grande, la risoluzione è la stessa di quella vista nel modello G6.
La luminosità è ottima, e se settata al massimo offre massima visibilità anche all’aperto e sotto il sole. Una delle funzionalità aggiunte da Motorola è la possibilità di rispondere a notifiche e messaggi direttamente dallo schermo in standby senza dover sbloccare il telefono. Inoltre, grazie al sensore di prossimità, il display si accende non appena avvicini la mano.
Ed è proprio in queste ed altre funzionalità che il modello G6 Plus si distingue dai suoi fratelli, funzionalità supportate da un processore Snapdragon 630 con 4GB di RAM. Un sistema che consente di far funzionare questo smartphone alla perfezione e senza alcun tipo di rallentamento. Un‘altra novità introdotta qui è il supporto bluetooth 5 e la funzione NFC tramite la quale sarà possibile effettuare pagamenti con Google Pay. Il sistema operativo implementato è un Android 8.0 Oreo.
E ora veniamo all’aspetto che più ci interessa,ovvero la fotocamera. Come nel modello G6, anche qui troviamo due sensori, uno principale da 12 megapixel e un altro da 5 megapixel. Le foto scattate con un G6 Plus risultano essere molto ben definite e dettagliate per quanto riguarda i colori. Il doppio sensore, oltre a foto di alta qualità, offre anche altre possibilità come quella di separare il soggetto dal suo sfondo e spostarlo su un altro differente o quella di riconoscere alcuni monumenti di città famose.
Infine parliamo dell’autonomia della batteria. Come già detto il G6 Plus ha dimensioni leggermente maggiori rispetto al suo predecessore e questo vuol dire più spazio per la batteria le cui prestazioni sono migliorate di molto. Infatti usare lo smartphone tutto il giorno consumerà all’incirca il 50% di carica. E a tal proposito, è possibile trovare incluso nella confezione il caricabatterie rapido Motorola Turbo Power.
Pro:
- Ottima qualità del materiale di costruzione;
- Autonomia della batteria migliore del precedente modello;
- Foto di alta qualità grazie al doppio sensore;
- Dotato di Bluetooth 5 e funzione NFC.
Contro:
- Non resistente all’acqua;
Huawei Mate Pro 10
No products found.
Anche l’azienda cinese Huawei fa il suo ingresso in questa lista con uno dei suoi migliori prodotti, se non il migliore, ovvero il modello Mate Pro 10.
Già dal design capiamo di trovarci di fronte ad uno smartphone di alta qualità, infatti la combinazione di vetro e metallo gli conferisce un look molto elegante. Il lato frontale è quasi interamente occupato dal display che misura ben 6 pollici ed è realizzato con la tecnologia OLED combinata con un supporto HDR10. Lo schermo è già di per sè dotato di una sua protezione e quindi non dovrai fare ulteriori investimenti per salvaguardarlo. In generale il Mate Pro 10 si rivela uno smartphone molto resistente grazie al vetro con cui è ricoperto ed è sia impermeabile all’acqua che antipolvere. La parte posteriore è caratterizzata dalla presenza delle due lenti della fotocamera, due cerchi di vetro che funzionano indipendentemente quindi anche se il retro dello smartphone subisce dei danni, questo non vuol dire che la fotocamera è compromessa.
Proprio a proposito della fotocamera, i due sensori sono uno da 12 megapixel a colori con stabilizzazione ottica dell’immagine, l’altro da 20 megapixel in bianco e nero senza stabilizzazione. Il focus e i colori sono eccezionali ed infatti sono questi due elementi che rendono la fotocamera del Mate 10 Pro una delle migliori in circolazione. Sono tantissime le impostazioni a disposizione per scattate foto di nostro gradimento. Ad esempio è possibile, una volta scattata una foto, cambiarne il focus all’interno della stessa, spostandolo o su oggetti o sui volti e si può arrivare anche a scattare delle foto con una risoluzione di 4K.
Riguardo l’autonomia, il Mate Pro 10 è dotato di una batteria da 4000 mAh che ne assicura l’utilizzo per una giornata intera e se usato con moderazione e lo si spegne durante la notte, si arriva tranquillamente anche a due giorni di autonomia. Per non parlare poi delle diverse opzioni di risparmio energetico che Huawei mette a disposizione.
Pro:
- Design elegante;
- Tantissime opzioni a disposizione della fotocamera;
- Autonomia della batteria superiore allo standard;
- Estremamente resistente.
Contro:
- Sprovvisto di auricolari.
HTC U12+
No products found.No products found.
L’HTC U12 Plus è il prodotto più recente dell’azienda taiwanese. Presenta un rivestimento in vetro che a prima vista potrebbe far sembrare questo smartphone molto fragile, ma in realtà il vetro utilizzato è di alta qualità e resistente. Inoltre nella confezione è inclusa anche una custodia di plastica così da fornire maggior protezione. Una caratteristica particolare è l’assenza dei classici pulsanti sostituiti da tasti “immobili” sensibili alla pressione delle dita.
Il display dell’HTC U12+ è il migliore che è stato mai realizzato da questo brand. Ha una grandezza di 6 pollici con una risoluzione di 1440 x 2880, utilizza la tecnologia Super LCD e supporta la qualità HDR10 per visualizzare al meglio i contenuti su Youtube. Il display non occupa tutta la lunghezza del telefono, ma sono presenti due barre, una superiore e una inferiore che nascondono speaker Boomsound che garantiscono una qualità audio eccezionale.
La fotocamera è composta da due sensori posti nella parte posteriore, entrambi da 12 Megapixel ed offre sia una stabilizzazione ottica che elettronica dell’immagine. Le immagini risultano molto nitide sia in condizioni luce intensa sia quando c’è poca luce. Tante modalità a disposizione come quella hyperlapse o l’ormai classica slow motion. La fotocamera interna è stata migliorata rispetto ai precedenti modelli e infatti presenta due sensori da 8 Megapixel. Altre caratteristiche sono la possibilità di girare video in 4K e la funzione Sonic Zoom tramite la quale è possibile zoomare in fase di ripresa.
L’autonomia della batteria non è un elemento su cui l’azienda taiwanese sembra aver investito dato che l’HTC U12+ tende a consumare lievemente più energia rispetto ad altri suoi competitor e anche senza usare il Wi-FI o la connessione dati difficilmente resisterà un giorno intero.
Pro:
- Eccellente qualità audio;
- Materiale di costruzione pregiato;
- Ottime prestazioni della fotocamera e funzione Sonic Zoom;
- Il miglior display mai realizzato da HTC.
Contro:
- Autonomia della batteria al di sotto degli standard
Samsung Galaxy Note 9
No products found.No products found.
Non poteva mancare in questa lista il colosso sudcoreano che sforna una Galazy Note più efficiente, più grande e anche più costoso rispetto ai suoi predecessori.
Il display del Galaxy Note 9 è probabilmente il migliore che c’è attualmente in circolazione grazie alla tecnologia super AMOLED. Misura ben 6.4 pollici ed ha una luminosità superiore del 27% e un contrasto superiore del 32% rispetto al Galaxy Note 8. Sul retro si trova il tasto di riconoscimento dell’impronta digitale che è uno dei sistemi per sbloccare il telefono insieme al sistema di riconoscimento dell’iride e quello facciale.
Il sistema operativo utilizzato dal Galaxy Note 9 è un Android Oreo con un processore Qualcomm snapdragon 845 ( in USA e Cina) o con un processore Exnynos 9810 (nel resto del mondo). In entrambi i casi ci troviamo comunque di fronte a due chipset in grado di fornire altissime prestazioni a questo modello. Tra le tante cose sarà possibile ad esempio giocare a giochi 3D come il recentissimo Fortnite. Tante sono anche le funzionalità e le applicazioni disponibili come ad esempio Samsung Pay,per effettuare pagamenti tramite la tecnologia MST ( Magnetic Secure Transmission) e i due assistenti vocali, quello di Google e Bixby AI.
Per quanto riguarda la fotocamera questa è più o meno la stessa di quella del Samsung Galaxy S9, quindi se hai già visto delle immagini scattate con questo modello, sai cosa aspettarti dal Galaxy Note 9. Nonostante la fotocamera del S9 sia stata trasposta sul Galaxy Note 9, sono state fatte alcune modifiche che ne migliorano leggermente la qualità. Ad esempio le due lenti da 12 megapixel sono in grado di riconoscere ciò che stai fotografando e in base a ciò modificare automaticamente elementi come colori, esposizione etc… in modo da far risaltare quanto meglio possibile il soggetto. Entrambe le lenti sono dotate di stabilizzazione ottica dell’immagine. La fotocamera interna da 8 megapixel permette di fare selfie di alta qualità. Tante sono poi le opzioni che permettono di sbizzarrirsi con foto e video, dai selfie di gruppo, ai video in super slow motion. Possiamo dire con certezza che la fotocamera del Galaxy Note 9 è la più robusta in circolazione oltre ad essere anche molto facile ed intuitiva da usare. Una delle migliori fotocamere smartphone in assoluto.
Dal punto di vista dell’autonomia della batteria questo è il miglior smartphone Samsung che puoi acquistare. È dotato di una batteria da 4000 mAh che garantisce oltre un giorno di autonomia se usato con moderazione. Vedere un film in HD da 90 min comporta un consumo pari all’incirca al 20% della batteria, dunque leggermente più performante rispetto anche al Samsung Galaxy S9. La ricarica avviene molto velocemente e in poco meno di due ore si arriverà al 100%.
Pro:
- Il miglior display attualmente in circolazione;
- Ottima autonomia della batteria;
- Fotocamera dalle prestazioni eccezionali e tante opzioni a disposizione come il riconoscimento di ciò che viene fotografato;
- Processore che permette di giocare a giochi 3D recenti senza alcun problema.
Contro:
- Molto costoso.
LG V30
No products found.No products found.
Infine, ultimo, ma non per importanza, abbiamo lo smartphone LG V30 che si rivela un validissimo concorrente dei prodotti Samsung o Apple soprattutto per quanto riguarda la fotocamera. Uno smartphone tutto schermo, con una batteria che dura molto a lungo, un ingresso jack per auricolari di alta qualità e caricabatterie wireless che carica molto velocemente. Andiamo a vedere queste caratteristiche più nel dettaglio.
L’LG V30 ha un display da 6 pollici che si estende in lungo e in largo occupando quasi tutto lo spazio. Utilizza la tecnologia P-OLED, tanto ricercata dagli smartphone odierni, che conferisce brillantezza e grande varietà di colori. Questo modello è realizzato interamente in vetro e alluminio. Una delle caratteristiche sopracitate è l’ingresso jack per auricolari che si differenzia da quello degli altri smartphone poichè si tratta di un “quad DAC”
( digital-to-analog converter).
Parlando della fotocamera questa è il vero fiore all’occhiello di questo smartphone. Le foto scattate da un LG V30 risultano avere una qualità leggermente superiore a quelle scattate da uno smartphone Apple o Android grazie alle lenti da ben 16 megapixel dotate di stabilizzazione sia ottica che digitale dell’immagine che riescono a far risaltare al meglio anche i dettagli intorno al soggetto.
L’autonomia della batteria è pari a quella dei prodotti di punta Samsung e Apple, con una batteria che è in grado di farti trascorrere tranquillamente la giornata senza alcuna preoccupazione a prescindere da come usi lo smartphone.
Pro:
- Una fotocamera che fa invidia a quella di smartphone Samsung ed Apple;
- Design a tutto schermo;
- Batteria che non lascia mai a piedi a prescindere dal modo in cui si usa l’LG V30;
- Dotato del miglior ingresso jack per auricolari.
Contro:
- L’autofocus della fotocamera è un pò lento.
Sony Xperia migliore fotocamera
Nella lista sopra abbiamo visto gli smartphone dotati della migliore fotocamera, ma c’è un’altra azienda che non abbiamo inserito per motivi di spazio, che ha sfornato qualche tempo fa un prodotto di alta qualità dal punto di vista della fotocamera. Parliamo di Sony Xperia. Tra i vari modelli Sony Xperia, quello dotato della fotocamera migliore è il Sony Xperia Z5.
Sony Xperia Z5
No products found.No products found.
Sony Xperia Z5 è uno smartphone dotato di un sensore da 23 megapixel, una risoluzione notevole per uno smartphone che lo rende un prodotto da tenere assolutamente in considerazione quando si parla di fotocamera. Ma non è solo la risoluzione ad impressionare, ma anche l’autofocus, in particolare la sua velocità. 0,03 secondi. Infine la lente è in grado di zoomare fino a 5 volte senza perdere di nitidezza. Insomma, tutte caratteristiche che messe insieme ad altre come la presenza di un tasto di riconoscimento dell’impronta digitale, fondamentale per fare acquisti tramite l’app Android Pay, la possibilità di espandere la memoria fino a 200 GB e un design a prova d’acqua, rendono questo modello di Sony Xperia molto appetibile.
Miglior smartphone slow motion
Se usi tanto la modalità slow motion allora questa è la sezione per te perchè andremo a vedere quale smartphone sfrutta al meglio questa modalità.
Sony Xperia XZ Premium
No products found.No products found.
Ancora una volta Sony Xperia ci sorprende con il modello XZ Premium. Vediamone le caratteristiche principali.
Innanzitutto è waterproof, resiste anche se viene immerso, è antipolvere e presenta un tasto di riconoscimento dell’impronta digitale per sbloccarlo.
Ma quello che ci interessa è la fotocamera che presenta una risoluzione di 23 MP e un autofocus straordinario. Queste due caratteristiche insieme alla possibilità di girare video in 4K rendono Sony Xperia XZ Premium lo smartphone migliore per usare la modalità slow motion su video di alta qualità.
Migliore fotocamera smartphone fascia bassa
Se le soluzioni che ti abbiamo mostrato in questo articolo sono un pò fuori dalla portata del tuo budget non ti preoccupare perchè in questa sezione andremo a vedere qual è la migliore fotocamera smartphone di fascia bassa.
Huawei P8 Lite
No products found.No products found.
Huawei P8 Lite era uscito originariamente nel 2015 insieme a Huawei P8. Successivamente sono usciti P9 e P10, anche nella loro versione Lite e poi un anno e mezzo fa all’incirca, l’azienda cinese ha deciso di riproporre sul mercato il modello P8 Lite con diversi aggiornamenti e migliorie. Chi ha un budget ridotto, dovrebbe assolutamente prendere in considerazione il modello P8 Lite del 2017 perchè presenta delle caratteristiche molto interessanti tra i quali un processore octa-core Hisilicon Kirin 655, uno schermo da 5,2 pollici con una risoluzione di 1080p, un sistema operativo Android 7, supporto NFC, una batteria da 3000 mAh con ricarica veloce e supporto dual SIM, tutto questo a meno di 200 euro.
E riguardo la fotocamera? Beh, questo è il miglior smartphone fotocamera che potete trovare intorno ai 200 euro. Certo non aspettarti prestazioni pari a quelle dell’ultimo Samsung Galaxy. La fotocamera esterna ha una risoluzione di 12 MP con un autofocus abbastanza decente privo però di stabilizzazione ottica dell’immagine. La qualità delle foto è molto buona in condizioni di luce ottimale e tende a perdere un pò in ambienti più bui. La fotocamera interna ha una risoluzione di 8 MP, quindi adatta per fare bellissimi selfie da postare su Instagram. Un altro aspetto positivo è la possibilità di personalizzare foto e video grazie alle tante opzioni messe a disposizione come ad esempio video in HDR, riprese panoramiche, modalità time-lapse, scannerizzazioni di documenti e modalità slow-motion. Infine, se non dovesse bastare, è possibile scaricare ulteriori opzioni.
Ora non dovresti avere alcun problema a decidere quale smartphone acquistare per poter scattare foto e girare video di qualità, a prescindere dal budget a tua disposizione.
Gildo Davide è un professionista con oltre 40 anni di esperienza in tecnologia, audio, musica, giochi, PC, smartphone, tablet e altro. Ha ricostruito, curato e lavorato con diverse aziende come ingegnere e consulente tecnologico.