Gli smartphone si sa non sono strumenti che durano a lungo. Dopo 3-4 anni cominciano a manifestare diversi problemi a livelli di batteria e altre componenti. Se poi non ci fai attenzione e non li tratti in maniera adeguata, ti ritroverai senza smartphone nel giro di qualche mese. La loro efficienza e ricchezza di funzionalità sembra essere direttamente proporzionale alla loro fragilità.
Ti è cascato lo smartphone per terra e si è danneggiato irrimediabilmente? È successo qualcos’altro che lo ha reso non più funzionante? Beh, allora è arrivato il momento di fare un nuovo acquisto. Cosa dici? Non hai un budget sufficiente a disposizione per comprarti l’ultimo iPhone o l’ultimo Samsung Galaxy? Non ti preoccupare! Sul mercato fortunatamente ci sono tanti validissimi smartphone ad un prezzo abbastanza contenuto. Se vuoi saperne di più sei nel posto giusto perchè in questo articolo andremo a vedere quali sono i migliori smartphone che si aggirano intorno ai 250 euro, un prezzo che per uno smartphone è veramente alla portata di tutti.
Le caratteristiche prese in considerazione per stilare questa lista sono state: design, display, fotocamera, autonomia della batteria e funzionalità.
Dunque bando alle ciance e vediamo subito quali sono gli smartphone che nonostante la loro alta qualità, hanno un prezzo accessibile a tutti.
1. Huawei P20 Lite

Huawei P20 Lite è il terzo smartphone della fortunata serie P20, dopo P20 e P20 Pro. È un prodotto di fascia media e come tale tende ad includere in sè alcune caratteristiche di prodotti top di gamma ad un prezzo accessibile ad una platea più larga di consumatori. Infatti costa all’incirca la metà del P20 Pro.
Facendo una brevissima introduzione del modello P20 Lite possiamo dire che è dotato di doppia fotocamera, di sistema di riconoscimento dell’impronta digitale e sensore di riconoscimento facciale e di sistema operativo Android 8.0.
Il design è molto simile a quello dell’iPhone X e in generale i modelli P20 tendono ad avere un design innovativo rispetto agli altri modelli Huawei con un’evidente influenza di Apple. Dunque ci troviamo di fronte ad uno smartphone all screen e d’altronde sembra essere ormai diventata una tendenza seguita da tutte le aziende produttrici.
Nella parte posteriore, oltre alla fotocamera da 16 MP, è posto il tasto di riconoscimento dell’impronta digitale. Il materiale utilizzato per dare vita al P20 Lite è vetro e metallo che gli conferisce un senso di pregiatezza.
Tornando a parlare del display, questo misura quasi 6 pollici ed ha una risoluzione identica al P20 Pro, ovvero 1080 x 2240.
Un altro punto di forza del P20 Lite è l’autonomia della batteria, ottima grazie ad una batteria da 3000 mAh. Vedere un video di 90 min con la luminosità settata al massimo consumerà un modesto 17%. Senza considerare poi le svariate opzioni di risparmio energetico messe a disposizione da Huawei. Questa solida batteria permette anche di giocare a giochi in 3D per un pò di tempo senza doversi preoccupare di mettere subito sotto carica il telefono. A proposito di ricarica, questa è abbastanza veloce, ad esempio in circa mezz’ora si passa dal 38% al 79%.
La qualità della fotocamere non è paragonabile a quella dei modelli P20 e P20 Pro, ma d’altronde considerato il prezzo non ci si può aspettare diversamente. Come già detto il P20 Lite è dotato di doppia fotocamera, quella esterna da 16 MP e quella interna da 2 MP. Le foto hanno una qualità abbastanza decente, però in condizioni di scarsa luminosità la fotocamera tende a mostrare i suoi limiti.
Pro:
- Design accattivante;
- Display all’avanguardia;
- Sensore di riconoscimento facciale;
- Ottima autonomia della batteria.
Contro:
- Molte app non sono ottimizzate per questo tipo di schermo.
2. Sony Xperia XA2

Il Sony Xperia XA2 presenta un design molto simile al precedente modello AX1, ma con un un upgrade di diversi elementi come la risoluzione dello schermo che da 720p passa a 1080p (Full HD) e la batteria che arriva ad una potenza di 3300 mAh.
Il display è un display LCD molto più largo rispetto ad altri modelli Sony Xperia che sta dunque seguendo la moda degli smartphone all-screen. Un elemento che sicuramente salta subito all’occhio non appena si prende in mano questo modello è il suo peso. Infatti con un peso di circa 170 g, l’XA2 risulta essere relativamente “pesante”. Per quanto riguarda il materiale di costruzione, i lati e la parte superiore sono realizzati in alluminio, mentre il retro è in plastica, ma una plastica che non si piega. Sul retro, insieme alla fotocamera da 23 MP, è posto il pulsante di riconoscimento dell’impronta digitale.
Le dimensioni leggermente maggiori dell’ XA2 rispetto all’ XA1 sono dovute ad una batteria più grande che tuttavia offre una prestazione del tutto ordinaria. Parliamo di un giorno intero di utilizzo.
La fotocamera è molto simile a quella presente nel precedente modello XA1. Quella esterna è di 23 MP, mentre quella interna da 8MP. In condizioni di luminosità ottimali, quindi di giorno, tutti i dettagli spiccano perfettamente, mentre in condizioni di bassa luminosità. la qualità è inferiore, ma tutto sommato superiore a quella di altri smartphone della stessa fascia di prezzo. L’XA2 offre anche la possibilità di girare video in 4k.
Pro:
- Ottime prestazioni;
- Schermo di alta qualità;
- Doppia fotocamera da 16 e 8MP;
- Modalità video in 4K.
Contro:
- Autonomia batteria leggermente al di sotto delle aspettative.
3. Honor 7x

L’Honor non è un brand a sè, ma appartiene a Huawei ed è caratterizzato da modelli più low cost. Ed è proprio questo brand ad aver sfornato all’inizio di quest’anno uno dei migliori smartphone con un prezzo intorno ai 200 euro circa. Si tratta dell’Honor 7x, un modello che presenta alcune novità rispetto al modello 6x, come un design aggiornato e un processore del tutto nuovo, un Kirin 659. Altre caratteristiche di questo smartphone sono l’uso di un sistema operativo Android 8.0,una nuova interfaccia utente e il sistema di riconoscimento facciale.
Da un punto di vista estetico notiamo che è stato fatto un passo in avanti grazie al rivestimento in alluminio e linee più sinuose e arrotondate. Ciò che ha di particolare l’Honor 7x però è il display. Infatti parliamo di un display con un formato 18:9, cosa rara da vedere su uno smartphone di questa fascia di prezzo. Lo schermo misura 5.9 pollici, è LCD con una risoluzione 2160 x 1080 che assicura un’eccellente visualizzazione dei contenuti tanto da far pensare che questo modello dovrebbe costare in teoria 3 o 4 volte di più.
È dotato di una doppia fotocamera, una da 8 MP (interna) e una da 16 MP (esterna) quest’ultima affiancata da un’altra lente da 2 MP.
L’autonomia della batteria si aggira intorno alle 9 ore se ne si fa un uso continuo e navigando costantemente su internet.
Pro:
- Display 18:9;
- Ottime prestazioni grazie al nuovo processore Kirin 659;
- Prezzo concorrenziale;
- Sistema operativo Android 8.0.
Contro:
- Autonomia della batteria al di sotto della media.
4. Xiaomi Mi A2

In questi ultimi anni il marchio Xiaomi si sta imponendo sul mercato per quanto riguarda gli smartphone di fascia media. Il modello Mi A2 è uno dei suoi cavalli di battaglia.
Il design, come visto per altri modelli Xiaomi, ricorda molto quello dei prodotti Apple soprattutto se si nota la posizione della fotocamera sul retro. Il materiale con cui è stato realizzato è prevalentemente alluminio, elemento che rende il Mi A2 bello a vedersi e di qualità pregiata. Nonostante guardandolo risulta essere molto “denso” in realtà è molto leggero.
È dotato di un display da 5.9 pollici, Full HD con una risoluzione 2160 x 1080. La luminosità non è molto alta, ma i colori risaltano perfettamente e la visualizzazione dei contenuti è ottima.
Una funzionalità molto particolare che distingue il Mi A2 da altri smartphone della stessa fascia di prezzo è l’IR Blaster posto sopra il display che combinato l’app Mi Remote,permette di usare il proprio telefono come telecomando. Il processore integrato in questo modello è un potente Qualcomm Snapdragon con 4 GB di RAM che abbinato al sistema operativo Android 8.1 Oreo, rende questo smartphone una vera e propria macchina da guerra che assicura fluidità anche usando app molto pesanti o giocando a giochi 3D.
È presente una doppia fotocamera, 12 MP e 20 MP che garantisce scatti e video di ottima qualità grazie anche alla risoluzione HDR già preimpostata. Il Mi A2 è in grado di catturare anche elementi in movimento senza sfocature. Ovviamente la qualità della fotocamera è ben visibile in condizioni di luce ottimale, ma anche in luoghi con scarsa luminosità questa doppia fotocamera svolge molto bene il suo dovere a differenza di molti altri competitor.
L’autonomia della batteria rientra negli standard. A prescindere dal tipo di utilizzo che se ne fa, un giorno di autonomia è garantito. Inoltre dispone di tecnologia Quick Charge per cui la ricarica avviene molto velocemente.
Pro:
- Prestazioni di alta qualità grazie al processore Qualcomm Snapdragon;
- Materiale di costruzione pregiato;
- Funzionalità IR Remote;
- Tecnologia Quick Charge.
Contro:
- Non dispone di tecnologia NFC.
5. Samsung Galaxy S6
![Samsung Galaxy J6 (2018) Smartphone, Oro, 32 GB Espandibili, Dual Sim [Versione Italiana]](https://m.media-amazon.com/images/I/31JgApT9-6L.jpg)
Se sei fan del marchio Samsung e non hai un budget sufficiente per metterti l’ultimo modello non disperare perchè puoi sempre optare per modelli che nonostante siano stati top di gamma qualche anno fa, sono ancora oggi tra i migliori prodotti che puoi trovare nella fascia media. Un esempio è il Samsung Galaxy S6 uscito ormai 3 anni fa, ma grazie all’aggiornamento del sistema operativo risulta ancora oggi essere un’ottima scelta.
Dal punto di vista del design il Galaxy S6 ha rappresentato una linea di rottura rispetto ai precedenti modelli in quanto si è passato dalla plastica al metallo conferendo a questo modello maggiore pregiatezza.
È dotato di display da 5.1 pollici con tecnologia Super AMOLED, caratteristica che ai tempi lo aveva reso uno dei migliori schermi disponibili sul mercato. Questo tipo di tecnologia permette di visualizzare i contenuti con una risoluzione migliore di quella Full HD e anche stando fuori all’aperto la visibilità non viene compromessa.
È presente il tasto di riconoscimento dell’impronta digitale che svolge il suo lavoro in modo molto veloce ed efficace ed assicura maggior protezione dei propri dati sensibili considerato anche il fatto che è disponibile effettuare i pagamenti tramite lo smartphone grazie all’app dedicata Samsung Pay. Come detto prima, è stato fatto un aggiornamento al sistema operativo che da Marshmallow passa a Nougat. L’interfaccia utente (TouchWiz) rimane invariata. Il processore usato su questo modello è un Exynos octacore con 3 GB RAM che permette veramente di giocare a qualsiasi gioco senza alcun rallentamento.
La fotocamera è senza dubbio l’elemento su cui l’azienda coreana ha puntato maggiormente insieme al design. Infatti ha una qualità impressionante tanto da rendere il Galaxy S6 consigliabile per chi è appassionato di fotografia. Le ottime prestazioni di questa fotocamera sono date dalla combinazione di semplicità che tipicamente si trova nelle fotocamere degli iPhone e alta qualità presente invece nei dispositivi Nokia. Il concorrente principale del Galaxy S6 è l’iPhone 6, ma possiamo dire che senza ombra di dubbio dal punto di vista della fotocamera, Samsung esce vincitore dal confronto. Tra le varie modalità offerte ci sono la risoluzione HDR, e la possibilità di fare video in 4K e con Slowmotion per non parlare di numerose altre opzioni che possono essere scaricate dallo store.
L’autonomia della batteria rientra nello standard garantendo un giorno di utilizzo.
Pro:
- Eccellente visualizzazione dei contenuti grazie allo schermo Super AMOLED;
- Fotocamera di alta qualità adatta agli appassionati di fotografia;
- Processore octacore che garantisce fluidità;
- Samsung Pay app supportata.
Contro:
- Autonomia della batteria inferiore alle aspettative.
Ora spetta a te scegliere su quale smartphone puntare! E se per te una buona qualità della fotocamera è un criterio imprescindibile, allora potresti trovare utile questo articolo.
Gildo Davide è un professionista con oltre 40 anni di esperienza in tecnologia, audio, musica, giochi, PC, smartphone, tablet e altro. Ha ricostruito, curato e lavorato con diverse aziende come ingegnere e consulente tecnologico.