Se vuoi ascoltare la tua musica preferita con un’ottima qualità audio, senza l’ingombro del cavo jack, dovresti sicuramente optare per l’acquisto di cuffie over ear. Ma se ritieni troppo ingombranti cuffie over ear e on ear, oppure è estate e preferiresti qualcosa di più leggero, allora l’unica soluzione sono gli auricolari bluetooth. Sono l’opzione più comoda e leggera che tu possa trovare e non dovrai nemmeno rinunciare ad un’ottima qualità dell’audio.
Le recensioni presenti che troverai su questo articolo possono aiutarti nella scelta del miglior auricolare in-ear da utilizzare a seconda delle tue esigenze (ascoltare musica, guardare video su tablet, smart tv o altri media etc…).
I criteri usati per stilare questa lista sono gli stessi usati per altre tipologie di cuffie come quelle over ear e on ear:
Comfort & Design: dato che qui parliamo di auricolari, sicuramente i fattori da tenere molto in considerazione saranno il design e la stabilità;
Funzionalità: quali caratteristiche e funzionalità aggiuntive presentano gli auricolari bluetooth;
Qualità audio: per quanto degli auricolari possano avere mille funzionalità diverse, tutte molto attraenti, se alla base non c’è una buona qualità audio, tutte queste caratteristiche non servono a niente.
Ora andiamo a vedere quali sono i migliori auricolari senza fili di questo 2020 disponibili su amazon:
Contents
Jaybird X3

Apriamo questa lista con gli auricolari Jaybird X3 e vediamo quali sono le loro caratteristiche.
Innanzitutto dal punto di vista della stabilità sono ottimi grazie alla presenza di alette che si agganciano all’orecchio impedendo così ai padiglioni di scivolare via anche quando si è in movimento.
Il design è quello classico per cuffie di questo tipo, i due padiglioni sono uniti da un cavo su cui è presente un controller per gestire le chiamate in entrata e la riproduzione musicale. Il materiale usato per la costruzione li rende resistenti al sudore.
Passando alle funzionalità, i Jaybird X3 si differenziano da altre cuffie bluetooth perchè per la ricarica non fanno uso della porta micro USB posta sul retro dei padiglioni, bensì di una dock esterna che si connette al controller posto sul cavo. L’autonomia è di 8 ore e già 15 min di ricarica garantisce un’ora di utilizzo. Sono dotati di tecnologia bluetooth 4.1 che permette un pairing con due dispositivi contemporaneamente.
Infine, riguardo la qualità audio, possiamo dire che queste sono cuffie che prediligono i suoni alti a quelli bassi, comunque presenti, li esaltano al meglio, ma non risultano mai essere troppo fastidiosi.
Pro:
- Alta stabilità, adatti per chi fa sport;
- Resistenti a sudore e pioggia;
- App dedicata per gestire impostazioni audio;
- Dotati di tecnologia bluetooth 4.1.
Contro:
- I bassi sono un pò sacrificati.
Bose Soundsport

Un’azienda così rinomata e famosa in tutto il mondo nel settore dei dispositivi audio non poteva non figurare in questa lista e lo fa con il modello Soundsport.
La prima caratteristica delle Bose Soundsport che salta subito all’occhio è l’assenza di un cavo che collega i due speaker. Infatti all’interno della confezione troverai semplicemente i singoli speaker, estremamente stabili grazie al loro particolare design, adatti per chi ama fare attività fisica all’aperto a ritmo di musica. La stabilità è data dagli archetti e dal silicone che tengono fermi gli speaker all’interno del canale uditivo e all’esterno. Inoltre, grazie alla qualità dei materiali utilizzati, gli speaker risultano essere molto comodi, per niente fastidiosi nemmeno dopo un lungo periodo di utilizzo e sono resistenti sia al sudore che alla pioggia.
Passando alle funzionalità, le Bose Soundsport sono dotate di tecnologia bluetooth e NFC per consentire un pairing quanto più rapido possibile. Sono presenti anche delle comodissime notifiche vocali che ci informano sia dello stato della batteria che di quello della connessione. A proposito di batteria la sua autonomia è di 6 ore dopo ogni ricarica.
Anche parlando di qualità del sound, questi auricolari non deludono affatto. Infatti l’audio già di per sè è molto equilibrato e si adatta automaticamente al volume impostato così che nessun suono risulti mai troppo fastidioso o “assente”. Inoltre per quelli più esigenti c’è a disposizione un’app gratuita, Bose Connect, tramite la quale è possibile gestire tutte le impostazioni se si è in cerca del sound migliore.
Pro:
- Auricolari dotati di tecnologia Bluetooth e NFC;
- Ottima qualità del suono;
- Estremamente stabili grazie al loro design ed al materiale utilizzato;
- Tante possibilità di personalizzazione grazie all’app dedicata scaricabile gratuitamente.
Contro:
- Rischio di perderli facilmente in casa o altrove a causa delle dimensioni molto ridotte.
Soundpeats

Anche questi auricolari bluetooth sono adatti per chi pratica sport. Gli auricolari sono realizzati in plastica di ottima fattura e dietro i due speaker sono presenti dei magneti così da poterli tenere al collo attaccati, tipo collana, quando non li si utilizza. I due speaker sono uniti da un cavo, piatto e non troppo lungo, un fattore che agevola l’uso del microfono posto sul cavo stesso.
Sempre sul cavo, poco al di sotto dello speaker destro sono presenti i classici comandi per il controllo della musica ed il tasto di accensione/spegnimento e la porta micro USB per la ricarica. Inizialmente il pairing avviene tenendo premuto il tasto centrale per circa 8 secondi, cosa che non servirà fare le volte successive poichè il pairing poi avverrà in modo automatico. Proprio a proposito di pairing bisogna sottolineare che gli auricolari Soundpeats sono dotati di tecnologia Bluetooth 4.1, la più recente.
Nonostante il prezzo l’audio che offrono questi auricolari è veramente di ottima qualità, con i bassi pronunciati, ma non troppo e gli altri suoni marcati nel modo giusto, senza mai eccedere.
Pro:
- Ottima qualità del microfono, chiamate pulite e senza interferenze;
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Dotati di tecnologia Bluetooth 4.1;
- Cavo piatto, non eccessivamente lungo e anti-ingarbugliamento.
Contro:
- Speaker che sporgono un pò troppo.
Airpods

Gli AirPods della Apple oltre ad essere tra i migliori auricolari bluetooth in circolazione al momento (provate a fare una ricerca su google), probabilmente sono anche i più venduti. Infatti è raro non incontrare ogni giorno per strada o sui mezzi di trasporto qualcuno che abbia sull’orecchio questi auricolari che hanno lanciato una vera e propria moda, come aveva fatto sempre la apple con i primi smartphone iPhone. Andiamo subito a vedere quali sono le caratteristiche di questi auricolari e scopriamo perchè sono così apprezzati da tutti.
Riguardo il design anche gli Airpods come abbiamo visto per le Bose Soundsport, sono sprovvisti di cavo e si presentano come semplici speaker con una forma molto più classica e semplice rispetto agli speaker Bose Soundsport. Sono molto stabili, basta semplicemente indossarli e calzeranno alla perfezione su quasi qualsiasi tipo d’orecchio. Anche la loro custodia ha un design bello a vedersi. Nonostante siano molto simili agli EarPods, ovvero i classici auricolari con il filo, sempre inclusi nella confezione quando si acquistano gli Iphone, agli AirPods sono stati aggiunti ulteriori piccoli dettagli ed inoltre l’assenza del filo li rende molto più leggeri e di conseguenza più stabili.
Riguardo alle funzionalità, gli AirPods sono caratterizzati dal chip bluetooth W1, creato apposta per consentire un pairing immediato con i dispositivi Apple dotati di iOS 10 e successivi, con WatchOS3 e successivi e con MacOS Sierra e successivi. Non serve nemmeno navigare nelle impostazioni del bluetooth, basta semplicemente avvicinare gli AirPods ai dispositivi in questione e subito viene chiesto di accoppiarli. Inoltre funzionano anche con i dispositivi non Apple, ma in questo caso non si potrà usufruire di tutte le loro funzionalità. È possibile usare anche un solo speaker, non per forza tutti e due. Grazie ai sensori presenti su di essi, basterà semplicemente toglierli o inserirli nell’orecchio per mettere in pausa o avviare la riproduzione musicale. Anche la connessione wireless non è da meno, il segnale è molto stabile e non presenta particolari interferenze. L’unico comando presente sugli AirPods è quello per attivare Siri, tramite una doppio tocco sulla parte esterna. Tramite Siri è possibile gestire la riproduzione musicale, oppure è possibile impostare gli AirPods in modo che esercitando il doppio tocco sullo speaker destro si passa alla traccia successiva, mentre facendolo su quello sinistro si torna indietro. Questi comandi sono personalizzabili andando nelle impostazioni bluetooth del dispositivo Apple.
Infine sulla qualità audio bisogna dire che questa è davvero superiore agli standard di auricolari appartenenti alla stessa fascia di prezzo. I bassi si sentono e gli altri suoni sono equilibrati. L’assenza di un dispositivo noise canceling per isolare le proprie orecchie dai rumori esterni non li rende paragonabili ad altri auricolari che hanno investito di più su questo aspetto, ma fanno comunque la loro figura e soddisfano le esigenze dei non audiofili.
Pro:
- Auricolari molto più leggeri rispetto ai classici EarBuds e molto più stabili;
- Segnale bluetooth molto forte;
- Pairing immediato con i dispositivi Apple senza dover passare per la home di questi dispositivi;
- Controllo della riproduzione musicale tramite un semplice doppio tocco all’esterno degli auricolari. Comandi personalizzabili tramite le impostazioni dei dispositivi Apple accoppiati.
Contro:
- Assenza della funzione noise canceling;
- Sicuramente non i più economici.
B&O Play H5

Anche il marchio danese Bang & Olufsen, sebbene non così conosciuto come altri marchi tipo Sony o Samsung, fa la sua comparsa in questa lista con gli auricolari B&O Play H5.
Già dal design e dal materiale di costruzione si capisce che si ha a che fare con un prodotto di alta qualità con una durata longeva. Il cavo è molto resistente poichè realizzato con un materiale derivato dall’unione di poliestere e nylon che evita sia l’ingarbugliamento che danni accidentali. Riguardo la comodità, nella confezione sono presenti diversi gommini così da riuscire a trovare quello che maggiormente si adatta alle dimensioni del proprio orecchio. Adattabilità data anche dai materiali utilizzati quali silicone, gomma e schiuma. Dietro gli speaker si trovano dei magneti in modo da poterli congiungere e indossarli come fossero una collana quando non si utilizzano. Inoltre, tramite questo sistema, la funzione bluetooth si disattiva automaticamente. Lo spegnimento automatico avviene anche dopo 15 min di inattività. Il design degli speaker li rende molto stabili anche a contatto con il sudore e mentre si svolge attività fisica.
Sul cavo è posto un controller per gestire la riproduzione musicale e le chiamate in entrata. Sono dotate di una base per la ricarica su cui gli auricolari si poggiano tramite i magneti.
La qualità audio è quella che ci si aspetta da un brand come quello danese che segue delle rigide linee guida per rendere il prodotto eccellente sotto questo punto di vista. Infatti anche con gli auricolari B&O Play H5 non si smentisce. Il sound è perfetto e pulito sia che si tratti di suoni alti, medi o bassi. Inoltre questi ultimi sono ben marcati grazie all’uso della tecnologia DSP. Nonostante siano dei semplici auricolari, la qualità audio di questo prodotto è pari a quella di molte cuffie appartenenti alla stessa fascia di prezzo. Infine è possibile usare l’app apposita BeoPlay (android e iOS) per gestire bene le impostazioni di equalizzazione. A tutto ciò si aggiunge anche un ottimo isolamento acustico.
Pro:
- Materiali di costruzione molto pregiati;
- Cavo resistente e anti-ingarbugliamento;
- Possibilità di indossarli come una collana quando non li si utilizza;
- Spegnimento automatico;
- Qualità audio garantita dal marchio Bang & Olufsen.
Contro:
- Prezzo alla portata di poche tasche, siamo sui 160 euro.
Auricolari Wireless Bose
Dato che uno dei marchi più importanti quando si parla di auricolari e cuffie è il marchio Bose, abbiamo deciso di dedicare un’apposita sezione per questo brand dove andremo a vedere quali sono altri auricolari wireless Bose sempre di alta qualità.
Bose Soundsport Pulse

Questi auricolari sono designati in particolar modo per chi pratica sport poichè il design, anche se a livello estetico può non piacere a tutti, è fatto in modo che gli speaker siano molto stabili anche mentre si svolge attività fisica ad alta intensità . A differenza del modello classico Soundsport, questi auricolari sono dotati di un cavo.
Proprio sopra il cavo sono posti i classici comandi per la gestione della riproduzione musicale e delle chiamate in entrata. Un altro motivo per cui questi auricolari sono realizzati apposta per gli sportivi è il fatto che sono in grado anche di analizzare il battito cardiaco. Una funzionalità sicuramente molto utile per chi ad esempio fa jogging.
Passando alla qualità dell’audio bisogna dire che nonostante questi auricolari, come detto più volte, sono stati progettati per gli sportivi, il sound è veramente di alta qualità. Tanti altri auricolari hanno sacrificato la qualità del sound a favore di altre funzionalità, ma Bose con questo modello è riuscita a creare un prodotto dal design e dalle funzionalità adatti per gli sportivi con una qualità audio tipica di molte cuffie di fascia alta. Inoltre le Bose Soundsport Pulse assicurano anche un buonissimo isolamento acustico.
Pro:
- Sensore del battito cardiaco integrato;
- Tecnologia NFC per pairing immediato;
- Gommini che assicurano la massima stabilità e massimo comfort anche durante esercizi fisici molto intensi;
- Qualità audio eccezionale, raramente riscontrabile in auricolari per sportivi;
- Isolamento acustico garantito.
Contro:
- Un pò scomodi e pesanti.
Bose QuietControl 30

Con questo modello Bose ha voluto portare gli auricolari wireless su tutto un altro livello. Vediamo come:
A partire dal design questi auricolari si distinguono dagli altri dello stesso marchio per la presenza di un collare cui sono collegati entrambi gli speaker. All’interno della confezione è possibile trovare un paio di gommini di grandezze diverse, un elemento che depone a favore della stabilità e comodità. Comodità data anche dal design minimale di questi auricolari.
Per quanto riguarda le funzionalità, sul collare è presente il pulsante di accensione/spegnimento, mentre sul cavo, appena al di sotto dell’auricolare destro sono presenti i classici comandi in line per la gestione della riproduzione musicale. volume ed altri due comandi relativi alla funzione attiva di noise canceling.Sono presenti anche delle notifiche vocali che ci informano sullo stato della batteria. La presenza del collare, che da un punto di vista estetico può non piacere ad alcuni, ha un vantaggio in termini di autonomia della batteria (più spazio per alloggiarla) che arriva fino a 10 ore e anche di più.
Parlando di qualità del suono bisogna per forza sottolineare l’efficacia del sistema di noise canceling, la caratteristica più importante di questo modello. Infatti è talmente efficace questo sistema che è paragonabile a quello di cuffie on ear che svolgono questa funzione grazie alla presenza delle imbottiture sui padiglioni. Facile è inoltre lpersonalizzare il sistema di controllo del rumore che si adatta quindi alle situazioni più diverse. Il sound in generale è di alta qualità, i suoni alti sono un pò sacrificati, ma d’altronde bisognava scendere a compromessi per avere un isolamento acustico praticamente perfetto.
Pro:
- Noise Canceling di altissima qualità, paragonabile a cuffie on ear;
- Autonomia della batteria superiore ad altri modelli;
- Design minimale, comodo e leggero;
- Notifiche vocali sullo stato della batteria;
- Tecnologia NFC;
Contro:
- Sound orientato più sui bassi.
Ora dovresti avere un’idea ben chiara sui migliori auricolari in circolazione. Non ti resta che scegliere!
Quali sono i reali vantaggi degli auricolari Bluetooth rispetto a quelli con i fili?
Adesso, immaginiamo, vuoi capire bene perché devi cambiare il tuo auricolare con fili con quello Bluetooth. Beh, il primo vantaggio che otterresti puoi tranquillamente dedurlo: i fili hanno una certa lunghezza e, oltre quella, non puoi andare.
Con il Bluetooth, invece, puoi connetterti anche a 10 metri di distanza. Un altro aspetto molto importante è la ‘doppia’ attivazione proprio del Bluetooth. È vero, funziona a batteria e, una volta scarica, i tuoi auricolari non funzioneranno più. Però, le versioni più innovative, hanno anche un’apertura dedicata ai cavi che, per le emergenze, puoi usare tranquillamente.
Infine, pensa, ad esempio, a correre in un prato, magari mentre ti stai allenando, ascoltando la canzone che ami di più con i fili di ingombro e, invece, ora rifletti sul senso di libertà nel gasarti con il tuo pezzo preferito senza alcun cavo. Ecco, tutta… un’altra musica! 🙂
Come indossare gli auricolari Bluetooth?
Ti sembra una domanda banale? In realtà non lo è perché… ci sono diversi modi per indossare gli auricolari Bluetooth, a seconda delle tipologie. Nulla di complicato, ovviamente, ma meglio li indossi e migliore saranno le loro performance.
Ci sono, in via generale, tre tipologie: in, on ed over ear. Gli auricolari in-ear si inseriscono all’interno dell’orecchio e, grazie a una membrana, non accuserai alcun fastidio di sorta. Oltre a insonorizzare completamente i rumori dall’esterno.
Gli on-ear hanno una sorta di archetto che circonda l’orecchio. In questo modo, impiegherai un secondo per inserirli ma il rovescio della medaglia è che rischi di sentire i rumori che vengono dall’esterno.
Infine, gli over-ear ‘avvolgono’ l’orecchio come una cuffia e sentirai soltanto il tuo interlocutore.
Come configurare gli auricolari Bluetooth?
Rispondere a quest domanda è molto semplice, anche perché gli auricolari Bluetooth più innovativi hanno una configurazione automatica.
In pratica non devi far altro che attivare il Bluetooth del tuo smartphone – Android o iOS che sia – e cliccare sul tasto di accensione del prodotto.
A questo punto, sarà il prodotto stesso che ‘cercherà’ il Bluetooth: una volta che avrai accettato il collegamento, non dovrai far altro che… usare gli auricolari.
Ovviamente, se si è in presenza di password, è necessario digitarla e poi cliccare su ‘Accoppia’. Più semplice di così è impossibile!
Come scegliere degli Auricolari Bluetooth?
Prima di mostrarti la classifica che abbiamo stilato, è opportuno che tu sappia in generale quali caratteristiche debba avere un auricolare senza fili per funzionare al meglio.
Sembra un aspetto banale ma, sempre più spesso, le persone si ritrovano a cambiarlo proprio perché aveva qualche difetto o non era quello che si immaginava.
Per evitare tutto questo, ecco tre peculiarità irrinunciabili:
Gildo Davide è un professionista con oltre 40 anni di esperienza in tecnologia, audio, musica, giochi, PC, smartphone, tablet e altro. Ha ricostruito, curato e lavorato con diverse aziende come ingegnere e consulente tecnologico.