- Gli auricolari offrono 8 ore di durata della batteria tra una ricarica e l'altra, consentendoti di ascoltare musica per tutta la giornata o allenarti tutta la settimana
- Le dimensioni sono state ridotte del 34% rispetto al modello X2; alta comodità per lo sport e se indossati con un casco
- Il design idrorepellente e il nanorivestimento proteggono gli auricolari dai possibili danni causati dalla pioggia e dal sudore anche durante le sessioni di allenamento più intense
Fare sport all’aria aperta è molto salutare e dovrebbe rientrare nel novero delle tue abitudini giornaliere. La musica in questo caso è d’aiuto in quanto fornisce la giusta dose di carica ed energia per affrontare la tua sessione di allenamento al meglio. Non a caso da anni oramai esistono sulle piattaforme di streaming musicale vere e proprie playlist dedicate agli amanti dello sport. E a tal proposito delle buone cuffie giocano un ruolo fondamentale.Purtroppo però molto spesso le cuffie danno problemi, perchè non sono stabili e tendono a scivolare dalla posizione desiderata o perchè non sono molto resistenti e dopo qualche tempo smettono di funzionare. Per ovviare a questi problemi in questo articolo mostreremo le migliori cuffie bluetooth, anzi i migliori auricolari wireless di questo 2018 pensati apposta per chi vuole fare sport ascoltando la sua musica preferita, disponibili su amazon e adatti sia per dispositivi andorid che per dispositivi apple.
Qui parliamo nello specifico di auricolari in quanto le cuffie risultano abbastanza scomode per fare attività fisica, sia per il fatto che fanno subito sudare, data l’imbottitura dei padiglioni e il loro peso, sia perchè non sono impermeabili il che le porta ad usurarsi facilmente. Gli auricolari per sport sono una scelta adatta principalmente per chi fa sport all’aperto perchè permettono di tenere lontani i rumori circostanti, ma anche per chi ne fa un utilizzo in casa nel caso non si voglia disturbare il coinquilino. La guida che ti forniamo su questo sito e rappresentata dalle nostre recensioni, ti permette di trovare il miglior prodotto per te, qualsiasi sia la tua esigenza.
I criteri usati per la selezione sono basati su
Funzionalità e comodità: tutti gli optional che questo tipo di auricolari mette a disposizione e il loro design;
Prezzo: il prezzo rapportato all’effettiva prestazione di questi auricolari.
Ma ora bando alle ciance e cominciamo con il primo auricolare bluetooth da sport della lista.
Contents
Mpow Swift
No products found.No products found.
La caratteristica di questo prodotto del marchio Mpow che salta subito all’occhio è l’ottimo rapporto qualità/prezzo considerato il costo molto contenuto.
Le Mpow Swift sono auricolari, dunque in-ear, ovvero vanno infilati bene nelle orecchie. Per quanto riguarda le funzionalità partiamo dal cordoncino che va dietro la testa e unisce l’auricolare destro con quello sinistro. Questo è di colore verde sgargiante e riflettente, un dettaglio non indifferente per coloro che fanno sport anche nelle ore notturne. Gli auricolari sono dotati di diversi gommini per poterli adattare alle diverse forme dell’orecchio. Passando alla funzionalità wireless, le Mpow Swift sono dotate di sistema bluetooth 4.0. Si connettono con gli smartphone, ma anche con tutti i dispositivi dotati di bluetooth (stereo etc…) in generale e la connessione risulta essere molto veloce.
I comandi posti ai lati degli auricolari permettono di gestire sia le chiamate che la musica.
La qualità audio è nella norma per gli standard degli auricolari che ricordiamo sotto questo punto di vista offrono prestazioni minori rispetto alle cuffie, in cambio di una maggiore comodità e praticità mentre si fa attività fisica.
Le Mpow Swift sono molto resistenti e anche se si suda molto rimangono ben salde nella loro posizione.
Dunque questo modello rientra assolutamente tra i migliori prodotti che gli sportivi possono acquistare anche per il prezzo visto che siamo poco al di sotto dei 20 euro.
Pro:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Vasta gamma di gommini in dotazione;
- Tecnologia Bluetooth 4.0;
- Design pratico ed ergonomico, dedicato agli sportivi.
Contro:
- Batteria non longeva.
Jaybird X3

Questo modello presenta alcune differenze rispetto al precedente modello X2. Innanzitutto il design è simile, ma il cordoncino risulta essere più sottile, cosa che depone sicuramente a favore della praticità e comodità. Sono stati fatti dei miglioramenti per quanto riguarda la connessione che con questo modello risulta essere più stabile.
Un’altra caratteristica in più è la possibilità di gestire l’audio tramite l’equalizzatore scaricando l’apposita app sullo smartphone.
Anche gli auricolari Jaybird X3 sono dotati diversi gommini che le rendono estremamente adattabili.
Il design è compatto e adatto anche per le attività più dinamiche, gli auricolari sono impermeabili al sudore e molto leggeri. C’è anche una voce che informa sullo stato della connessione e della batteria.
La qualità audio è eccezionale nonostante siano degli auricolari e non delle cuffie e il loro prezzo, superiore agli auricolari visti sopra, ma sempre contenuto, è giustificato dalle numerose funzioni che mette a disposizione.
Pro:
- App dedicata per l’equalizzatore;
- A prova di sudore;
- Dimensioni ridotte del 34% rispetto al modello precedente;
- Durata batterie: 8 ore;
- Vasta gamma di gommini in dotazione.
Contro:
- Cavo di ricarica scomodo.
JBL Reflect Mini BT

Il marchio JBL è uno dei marchi leader nel settore delle casse sonore, altoparlanti e diffusori di suono. Da alcuni anni a questa parte però ha cominciato a dedicarsi anche alla produzione di cuffie e auricolari e ora andiamo a vedere le caratteristiche del modello Reflect Mini BT.
Il design di questi auricolari è molto sportivo, risultano comodi, pratici e si adattano grazie alla presenza di due varianti di padiglioni auricolari con i fissatori e due senza.
Riguardo alle funzionalità bisogna dire che la connessione wireless risulta molto stabile, anche in presenza di un pò di pioggia e il pairing con lo smartphone avviene in modo molto rapido. Questi auricolari si distinguono da molti altri per la presenza del microfono il che li rende buoni non solo per ascoltare, ma anche per parlare durante le chiamate isolando la voce da ogni possibile rumore. Un’altra caratteristica molto vantaggiosa di questo modello è l’autonomia della batteria che arriva ad 8 ore.
Nonostante siano auricolari pensati per essere pratici e comodi, JBL è riuscita a non compromettere la qualità audio che risulta essere veramente ottima.
Con questo modello, JBL si impone ancora una volta come una delle aziende più competitive sul mercato degli auricolari bluetooth per sport.
Pro:
- Design ergonomico ed ottima qualità audio;
- Microfono integrato;
- A prova di sudore, stabili anche con movimenti dinamici;
- Cavo riflettente adatto per fare attività fisica di notte.
Contro:
- Parti in gomma che attirano la polvere.
Jabra Sport Coach

Anche il marchio danese Jabra si inserisce nel mercato degli auricolari per sportivi e la sua risposta è il modello Sport Coach che prende le mosse dal modello Pulse, ma con l’aggiunta di diverse funzionalità che faranno sicuramente venire la bava alla bocca agli amanti dello sport.
Il design di Jabra Sport Coach è abbastanza classico, un design già visto con altri modelli di auricolari per sport. Massimo comfort e stabilità anche senza la presenza dell’archetto che si appende al padiglione dell’orecchio. La comodità è data anche dal remote control posto sul cordoncino che collega i tuoi speaker. Ma Jabra ha deciso, con questo modello, di puntare tutto su un elemento originale.
Infatti la vera caratteristica di spicco di questi auricolari non è la loro qualità audio o il loro design bensì il monitoraggio delle prestazioni fisiche. All’interno di questo modello è presente il Track Fit, ovvero un sensore che misura l’intensità dell’attività fisica contando quante volte viene svolto un esercizio, ma non presenta opzioni più avanzate come GPS o monitoraggio battito cardiaco. Inoltre è possibile sfruttare questo sensore ed usarlo insieme all’apposita app per pianificare un vero e proprio allenamento o sceglierne uno preimpostato.
Gli auricolari Jabra Sport Coach sono su un livello sicuramente superiore per quanto riguarda gli auricolari dedicati agli sportivi.
Pro:
- Auricolari dotati del sensore Track Fit;
- Qualità audio ottima;
- Estremamente confortevoli;
- App dedicate per pianificare gli allenamenti.
Contro:
- Lunghi tempi di ricarica della batteria.
Samsung BG920 Level Uh

A sorpresa anche Samsung compare in questa lista in mezzo a marchi che sono famosi proprio per la produzione di cuffie, auricolari ed altri dispositivi audio. L’azienda coreana si presenta con un modello di auricolari molto particolare, ovvero il BG920 Level U. Andiamo subito a vederne le caratteristiche.
Già il design è diverso da quanto visto finora in quanto entrambi gli speaker sono collegati ad un archetto su cui sono posti anche i comandi. L’archetto va messo sul collo, è molto pratico e non pesa assolutamente, quindi molto comodo. Inoltre quando si ricevono chiamate vibra. Gli speaker hanno una struttura flessibile in uretano e sono dotati anche di chiusura magnetica permettendo ai due padiglioni di unirsi quando non vengono usati e portarli come fossero una collana. Tra le altre funzionalità offerte c’ è la presenza dell’app LEVEL con cui è possibile impostare avvisi, sveglie e diversi tipi di notifiche vocali da ricevere sugli auricolari.
Anche l’autonomia rappresenta sicuramente un altro tratto distintivo dato che arriva fino a 10-11 ore circa, una longevità molto rara in questo tipo di auricolari.
La qualità audio è nella norma considerato il tipo di prodotto. Dunque anche Samsung fa la sua bella figura nei confronti degli sportivi amanti della musica.
Pro:
- Design a “collana” molto pratico, comodo ed originale;
- Autonomia della batteria al di sopra dello standard;
- Speaker flessibili in uretano;
- Possibilità di usare l’app LEVEL.
Contro:
- Qualche distorsione quando il volume è alto.
Migliori auricolari bluetooth per fare sport Sony
Ora andiamo a vedere invece i migliori auricolari, sempre per fare sport, marchiati Sony.
Sony NW-WS413

Questo modello vince su tutti gli altri prodotti Sony dello stesso tipo per diverse caratteristiche che ora elencheremo. Innanzitutto sono cuffie completamente impermeabili il che le rende adatte per chi pratica sport acquatici sia in mare che in piscina. Già, sono resistenti anche all’acqua salata e questa caratteristica rende questi auricolari quasi unici nel loro genere. Un altro tratto distintivo è la presenza di una memoria interna di 4 o 8 giga. Ciò vuol dire che non hai bisogno dello smartphone per sentire la musica, basta scaricarla letteralmente su questa memoria interna e avrete tutte le tue canzoni preferite semplicemente a portata di auricolari. Questo comporta anche il vantaggio di poter ascoltare la musica anche mentre si sta facendo attività fisica molto intensa come ad esempio boxe, senza doversi preoccupare del dispositivo sorgente.
Le cuffie sono dotate di due set di gommini (da asciutto e da bagnato), il cavo di ricarica e il connettore che viene usato per collegare gli auricolari al computer e scaricare la musica.
La longevità della batteria è a dir poco ottima. Infatti va da 8 a 12 ore il che è impressionante considerando tutti gli optional di questi auricolari.
La qualità audio non è eccelsa, ma Sony è dovuta venire un pò a compromessi per realizzare un prodotto di questo genere. Questo dettaglio sarà solo un ricordo nel momento in cui si comincerà a nuotare o fare uno snorkelling molto leggero (max 2 metri) ascoltando la propria musica preferita.
Pro;
- Resistenti sia all’acqua dolce che a quella salata;
- Memoria interna da 4 o 8 Giga integrata;
- Autonomia batteria molto alta relativamente alle funzionalità a disposizione;
- Prezzo competitivo.
Contro:
- Resa dei bassi un pò sacrificata.
Migliori auricolari bluetooth per fare sport Plantronics
Ora invece passiamo ad un altro marchio, Plantronics e scopriamo quali sono i migliori auricolari di questo marchio.
Plantronics Backbeat Fit

Il modello Backbeat Fit risulta spiccare su altri auricolari della stessa marca, andiamo a vedere perchè:
Innanzitutto appartengono alla tipologia earbuds, ovvero non sono dotati di gommini che si infilano all’interno dell’orecchio. Nonostante ciò risultano comunque essere molto stabili e comodi. A proposito di comodità non si può non menzionare la custodia in dotazione. Infatti essa ha una doppia funzione, ovvero conservare gli auricolari quando non vengono usati e diventare una fascia da braccio in cui inserire il proprio smartphone. Gli auricolari sono resistenti sia all’umidità che al sudore e quindi utilizzabili anche in giornate di pioggia. L’archetto è completamente flessibile consentendo un’ottima aderenza ed infine è da menzionare anche il colore riflettente che li rende adatti ad essere utilizzati anche nelle ore notturne.
Venendo alle funzionalità, i comandi, sia per gestire le chiamate in entrata che per regolare il volume sono posizionati dietro i padiglioni, ma ovviamente è possibile usare anche lo stesso smartphone. L’autonomia della batteria è nella media.
Per finire, la qualità audio è veramente ottima, grazie ai driver da 13mm uno standard tra i più alti parlando di auricolari bluetooth.
Pro:
- Doppia funzione della custodia in dotazione;
- Estremamente comodi grazie all’archetto flessibile;
- Colore riflettente per usarli anche in ambienti meno illuminati;
- Qualità audio molto buona grazie ai driver da 13 mm;
Contro:
- Posizione dei comandi un pò complessa.
Migliori Cuffie sport Bose
In questa lista non poteva mancare un marchio conosciuto in tutto il mondo che è sempre e solo associato a cuffie, auricolari ed altri dispositivi audio di estrema qualità.
Bose SoundSport Wireless

L’azienda Bose ha creato diversi prodotti dedicati allo sport ma tra questi quello che spicca più di tutti sono le cuffie Bose SoundSport Wireless, uscite nel 2017.
Partendo dal design, gli speaker sono dotati di ganci in gomma di caucciù che si “attaccano” perfettamente ai padiglioni auricolari dell’orecchio, un elemento che depone a favore della stabilità anche nello svolgimento di attività fisica ad alto ritmo. Resistono al sudore e anche a schizzi e gocce, ma non possono essere immerse nell’acqua. Le cuffie SoundSport sono dotate di tecnologia NFC che consente quindi un rapidissimo pairing con lo smartphone e supportano la tecnologia bluetooth 4.1.
Il vero punto di forza di queste cuffie sta nel segnale wireless che rimane stabile anche in presenza di diversi tipi di interferenze. A patto che non ci si allontani a più di 10m di distanza.
La qualità audio è esattamente quella che ci si aspetta da un marchio del genere, nessuna sbavatura,la resa dei bassi è perfetta e tutto ciò nonostante le dimensioni ridotte delle cuffie. Probabilmente sono le cuffie senza fili per sport con la migliore qualità audio, grazie ad una riproduzione del suono di prima categoria.
Insomma uno dei prodotti di punta del marchio Bose, pensato per lo sportivo più esigente.
Pro:
- Stabilità della connessione wireless impareggiabile;
- Massima aderenza degli speaker grazie ai ganci in caucciù;
- Dotate di tecnologia NFC;
- Qualità audio al di sopra dello standard.
Contro:
- Longevità della batteria piuttosto contenuta.
Ora dovresti avere un’idea più chiara sulle migliori cuffie bluetooth per fare sport attualmente sul mercato. Non ti resta che scegliere!
Gildo Davide è un professionista con oltre 40 anni di esperienza in tecnologia, audio, musica, giochi, PC, smartphone, tablet e altro. Ha ricostruito, curato e lavorato con diverse aziende come ingegnere e consulente tecnologico.