Al giorno d’oggi sul mercato sono disponibili tanti modelli diversi di cuffie wireless (senza fili) e altrettante marche. Ogni modello presenta una propria caratteristica che la differenzia dall’altra e sono adatti sia per ascoltare la musica che per guardare la tv o per fare sport. Di fronte a tutta questa ampia scelta abbiamo deciso, con questo articolo, di semplificarvi la vita fornendovi una breve guida che vi mostra cinque delle migliori cuffie wireless da acquistare, tra le migliori che potete trovare in questo 2018.
Alcuni dei criteri utilizzati da questo sito per stilare questa lista sono stati : il rapporto qualità/prezzo, la qualità del suono, le funzionalità, il design e la durata della batteria.
Bene, allora vediamo subito le recensioni in merito alle migliori cuffie wireless in circolazione al momento:
Contents
1. Jabra Revo Wireless

Per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo non c’è alcun dubbio che le cuffie Jabra Revo Wireless rappresentino il top della gamma e sono tra le più vendute su Amazon. La caratteristica più importante di questo prodotto è la qualità dei materiali. Il design di queste cuffie è molto comodo poichè le cuffie sono ripiegabili dopo l’ascolto, l’archetto è pieghevole. Un’altra caratteristica delle cuffie Jabra Revo Wireless è la loro capacità di connettersi a qualsiasi dispositivo bluetooth, anche di ultima generazione, per non parlare dell’opzione NFC,nel caso abbiate uno smartphone/ tablet (Android o Apple) che supporti questa funzione, che permette la connessione tra due dispositivi semplicemente avvicinando l’uno all’altro. Mentre molte cuffie di qualità sono di tipo over-ear, queste sono di tipo on-ear, ovvero non vanno a coprire tutto l’orecchio, ma permettono di ascoltare anche i rumori esterni.Infine, la durata della batteria è di poco superiore alle 10 ore e in alternativa è possibile usare il normale cavo, in dotazione, da collegare al dispositivo sorgente. È uno di quei prodotti di cui non vengono offerte le custodie.
Pro :
- Design Flessibile
- Riproduzione suono nitida e pulita
- Include il classico cavo
- Connessione rapida
- Dotato di Turntable Touch Control
- Funzione NFC
Contro:
- Assenza di custodia
2. Sennheiser Momentum 2.0 On-ear

Quando si parla di Sennheiser, abbiamo la quasi totale certezza di trovarci di fronte ad un prodotto di ottima qualità. E sembra essere proprio il caso delle cuffie Momentum 2.0 by Sennheiser della tipologia on-ear che dunque non coprono totalmente le orecchie. Queste cuffie sono tra le migliori che si possano trovare attualmente sul mercato. Innanzitutto la qualità del suono è veramente ottima, anche negli ambienti all’aperto dove è facile che rumori esterni possano interferire nell’ascolto. Inoltre sono dotate di microfono e ciò permette di gestire le chiamate telefoniche direttamente dalle cuffie tramite dei comandi touch posti sui padiglioni. Anche le cuffie Sennheiser Momentum 2.0 on-ear non sono da meno per quanto riguarda la connessione attraverso l’opzione NFC, infatti vi basta semplicemente accostarle al vostro smartphone ed il pairing avviene in modo automatico. Per quanto riguarda invece il design, l’archetto è regolabile in altezza in modo da adattarlo alla vostra testa. La parte superiore è sprovvista di un’imbottitura, ma è ricoperta in pelle e i padiglioni sono dotati di cuscinetti molto morbidi. Infine, parlando della batteria, è da sottolineare che con le cuffie Sennheiser Momentum 2.0 a fronte di una ricarica completa (3 ore) si avranno 20 ore di autonomia (dato che potrebbe leggermente cambiare in base alla frequenza d’utilizzo) e grazie alla presenza del cavo è possibile averle sempre a disposizione a prescindere dalla batteria.
Pro :
- Materiali di ottima qualità
- Cavo aux in dotazione
- Cuscinetti ricoperti di velluto
- Connessione con qualsiasi dispositivo
- Robuste e leggere
- Funzione NFC
- Design elegante
- Telecomando in-line con microfono integrato
- Archetto robusto e pieghevole
Contro
- Qualità del cavo non all’altezza del prodotto complessivo
3. Sony MDR-100ABN Over-ear

Tra le migliori cuffie bluetooth in circolazione è impossibile non menzionare le cuffie Sony MDR-100ABN della tipologia over-ear che coprono tutto l’orecchio. Queste cuffie sono dotate di un look accattivante e sono dotate della funzione eliminazione digitale del rumore ed in questo modo non sarete costretti a dover alzare il volume se vi trovate in ambienti esterni. Nonostante siano over-ear, i padiglioni sono estremamente comodi consentendo un ascolto duraturo senza alcun affaticamento. Su di essi sono presenti dei comandi per gestire lo scorrimento dei brani musicali e il volume.
Pro:
- Eliminazione digitale del rumore
- Audio ad alta risoluzione
- Connettività immediata con la tecnologia NFC
- Microfono integrato e supporto vocale HD
- Design pieghevole
Contro:
- Non permette la connessione di più dispositivi
- Leggermente pesanti
4. Bose QuietComfort 35 II

Ovviamente in questa lista non poteva mancare un prodotto del marchio BOSE che offre la sua risposta personale alle esigenze di mercato.
Le cuffie Bose QuietComfort 35 II sono un aggiornamento del modello precedente soprattutto da un punto di vista delle funzionalità piuttosto che del design e sono tra le prime della loro categoria. Questo modello va a migliorare alcune caratteristiche e ne aggiunge una molto interessante che andremo a vedere tra poco. Innanzitutto partiamo dall’eliminazione del rumore esterno. Queste cuffie sono over-ear quindi permettono un isolamento migliore da suoni esterni, ma quello che questo modello fa in più è regolare il livello di riduzione del rumore su tre posizioni (disattivata, riduzione bassa, riduzione alta). Infatti sono presenti due microfoni che catturano l’audio ambientale e ed eliminano davvero tutte le frequenze costanti che si possono trovare solitamente durante gli spostamenti sui mezzi di trasporto permettendovi di ascoltare la vostra musica in totale privacy, come se foste a casa vostra. Questa funzione è talmente efficace che anche quando non si sta ascoltando alcun brano, l’isolamento completo è comunque assicurato.
Le cuffie Bose QuietComfort 35 II sono dotate poi di tecnologia bluetooth 4.2 e NFC, ma la connessione può avvenire anche tramite l’apposita app. Inoltre è possibile collegare due dispositivi Bose contemporaneamente via bluetooth e così condividere la musica con i propri amici da un unico dispositivo. E ora veniamo alla vera novità introdotta da questo modello, ovvero l’integrazione dell’assistente vocale di Google. Infatti tramite il pulsante personalizzabile posto sul padiglione è possibile attivare questa funzione molto utile e sapere ad esempio orari del trasporto o condizioni meteo senza dover passare per la home del proprio smartphone . Insomma un paio di cuffie non proprio economiche che offrono una qualità da far invidia a molti prodotti top di gamma di aziende come Samsung.
Pro:
- Eliminazione digitale del rumore regolabile
- Integrazione con Google Assistant
- Estremamente comode
- Possibilità di connettersi a due dispositivi contemporaneamente
- Istruzioni vocali per la procedura di pairing
- Sistema a due microfoni anti-rumore per chiamate nitide
- Materiale di prima qualità: archetto in Alcantara e cuscinetti in pelle sintetica
- Tecnologia bluetooth 4.2, NFC e App dedicata
Contro:
- Fascia di prezzo elevata
5. Marshall Major II
No products found.No products found.
Terminiamo questa lista con la recensione di un prodotto di alta qualità di un marchio famoso in tutto il mondo, ma solitamente non legato a prodotti come le cuffie. Infatti il marchio Marshall è molto conosciuto soprattutto tra i musicisti in quanto molti amplificatori di ottima qualità per strumenti elettrici sono stati realizzati proprio da questa azienda. Per quanto riguarda il design possiamo dire che le cuffie Marshall Major II sono pieghevoli e dunque facili da riporre dopo l’uso. L’archetto è regolabile in altezza ed è imbottito così come sono imbottiti anche i padiglioni auricolari in vera pelle. Nonostante non siano dotate di tecnologia di eliminazione del rumore esterno, l’imbottitura permette comunque un ottimo isolamento. La qualità dell’audio è buonissima e i bassi non sono invadenti come capita spesso con altre cuffie bluetooth.
Le cuffie Marshall Major II sono dotate di cavo aux ed è possibile scegliere se attaccarle al padiglione destro o sinistro. La caratteristica di spicco è la durata della batteria. Quasi 40 ore di autonomia che sono superiori alla media.
Pro:
- Design moderno
- Archetto e padiglioni imbottiti in vera pelle
- Pulsanti per gestire le chiamate
- Buon isolamento acustico, degno di cuffie over-ear anche se sono on-ear
- Piccole e leggere
- Qualità audio garantita da un marchio leader nell’industria musicale
- Buona autonomia
Contro:
- Scaldano troppo l’orecchio se mantenute a lungo
- Assenza controlli multimediali
Gildo Davide è un professionista con oltre 40 anni di esperienza in tecnologia, audio, musica, giochi, PC, smartphone, tablet e altro. Ha ricostruito, curato e lavorato con diverse aziende come ingegnere e consulente tecnologico.