Se ultimamente hai tante spese a cui far fronte, ma allo stesso tempo non vuoi rinunciare all’acquisto di un paio di cuffie wireless, perchè quelle che avevi prima magari si sono rotte o
semplicemente perchè vuoi provare questa tipologia di cuffie, allora questo è proprio l’articolo che fa per te!
Infatti andremo a vedere quali sono le migliori cuffie wireless appartenenti ad una fascia di prezzo bassa, non superiore ai 60 euro e adatte quindi a tutte le tasche così da non rinunciare all’ascolto delle tue canzoni preferite o dei film / serie tv sul tuo computer. Anche in tempi di crisi.
Le recensioni di questi accessori sul nostro sito sono una guida che ti aiuterà a capire qual è la cuffia migliore per te da scegliere per ascoltare musica e video su stereo, dispositivi apple, android, pc e così via.
Trattandosi di un articolo riguardo le migliori cuffie economiche ovviamente qui l’elemento che è stato tenuto maggiormente in considerazione è il prezzo, ma non per questo sono stati trascurati altri fattori sempre molto importanti nella scelta delle cuffie da acquistare come la qualità audio, il design ed altre funzionalità, diverse a seconda del modello scelto.
Andiamo subito a vedere quali sono le 5 migliori cuffie bluetooth economiche di questo 2020 disponibili su Amazon:
Contents
JBL T450

L’azienda americana JBL ha sfornato questo prodotto che si pone esattamente a metà tra un prodotto estremamente qualitativo, ma dal prezzo inaccessibile alla maggior parte delle persone, ed un prodotto estremamente economico, accessibile a tutti, ma qualitativamente deludente. Infatti il modello T450 si caratterizza per le sue ottime prestazioni nonostante siano cuffie appartenenti ad una fascia di prezzo molto bassa.
Vediamo quali sono le sue caratteristiche:
A partire dal design, queste sono cuffie on-ear quindi non avvolgono tutto l’orecchio. Nonostante appartengano a questa tipologia, tuttavia assicurano un buon isolamento acustico. Inoltre il loro peso, molto esiguo, permette di indossarle anche per qualche ora senza accusare alcun fastidio. Queste cuffie offrono anche la possibilità di ruotare i padiglioni in orizzontale così da renderne facile il trasporto.
Sulle funzionalità possiamo dire che sui padiglioni sono presenti i comandi di gestione del volume e della musica, che possono essere gestiti comodamente anche tramite smartphone.
Questo modello è dotato di tecnologia bluetooth 4.0 ed assicura un pairing immediato. Anche l’autonomia della batteria rappresenta un elemento positivo in quanto una ricarica assicura 12 ore di ascolto all’incirca.
Infine, per ciò che riguarda la qualità audio, ovviamente dato il prezzo, non è la stessa di quella offerta da cuffie appartenenti ad una fascia di prezzo più alta, ma è comunque davvero molto buona e superiore a molte cuffie dello stesso prezzo.
Pro:
- Tecnologia bluetooth 4.0 integrata;
- Pieghevoli e facili da trasportare;
- Suono JBL Pure Bass;
- 11 ore di autonomia.
Contro:
- Comandi sui padiglioni un pò scomodi.
Meliconi HP 300 Professional

Il prossimo prodotto a far parte di questa lista è il modello HP 300 Professional dell’azienda italiana Meliconi, leader nella produzione di elettrodomestici, in particolar modo di telecomandi.
Già solo a vederle queste cuffie catturano subito l’attenzione per il loro design,molto ben curato in ogni minimo dettaglio. Sono molto comode grazie ai padiglioni imbottiti che assicurano completa aderenza all’orecchio, e all’archetto la cui parte inferiore, quella che tocca la testa, è rivestita da un cuscinetto.
Il modello HP 300 Professional più che sul design o sulla qualità audio, sembra puntare molto sulle funzionalità. I comandi di accensione e del volume sono posti sui padiglioni e sono separati. Il segnale bluetooth è molto forte, ha un’ampia portata (max. 100 m) e attraversa anche muri e soffitti consentendo dunque un ascolto privo di interferenze. Inclusa nella confezione si trova una dock-station su cui è possibile posare le cuffie dopo il loro uso e che funge anche da base per ricaricarle.
La qualità audio è nella norma per cuffie appartenenti a questa fascia di prezzo. Nonostante molte cuffie wireless che si trovano sul web presentino diversi problemi di interferenze legati proprio all’uso di questa tecnologia, le Meliconi HP 300 Professional sembrano esserne immuni.
Pro:
- Ampia portata del segnale bluetooth (100 m), in grado di attraversare muri e soffitti;
- Padiglioni ergonomici;
- Dotate di base di ricarica e appoggio;
- Audio privo di fruscii o interferenze.
Contro:
- Autonomia della batteria leggermente al di sotto della media.
OMorc Waver

Le cuffie OMorc Waver offrono tutta una serie di caratteristiche molto interessanti ad un prezzo abbastanza contenuto il che le fa entrare di diritto nella lista delle 5 migliori cuffie wireless economiche. Andiamo a vedere quali sono queste caratteristiche:
OMorc ha puntato molto sulla comodità e sull’ergonomia di questo modello, due qualità date dall’archetto imbottito, regolabile attraverso gli appositi cursori adattandolo alle dimensioni della testa, dai padiglioni imbottiti con un rivestimento interno molto morbido al contatto con le orecchie e dal fatto di essere pieghevoli, cosa che le rende facili da trasportare durante i propri spostamenti.
All’interno della confezione,oltre alle cuffie troverai anche una protezione antipolvere, il cavo USB per ricaricarle e il classico cavo jack da 3,5 mm per poterle collegare ad altri dispositivi e continuare ad usarle anche quando sono scariche. Questo modello è dotato di bluetooth 4.0 consentendo una rapida connessione con gran parte dei dispositivi (iphone, computer, tablet etc…). Ciò che differenzia le OMorc Waver da molte altre cuffie dello stesso prezzo è che nonostante siano on-ear, sono dotate della funzione noise canceling permettendo quindi di eliminare i rumori provenienti dagli ambienti esterni. Dunque se si è in cerca di modelli che tra le varie funzioni offerte includono anche la cancellazione dei rumori esterni, queste cuffie potrebbero essere la miglior risposta. Queste cuffie assicurano 10 ore di autonomia, ma, come già accennato, è possibile usarle anche quando sono scariche grazie alla presenza del cavo audio.
La qualità audio è nella norma e la presenza della funzione di riduzione del rumore fornisce un valore aggiunto a questo aspetto.
Pro:
- Dotate di tecnologia bluetooth 4.0, ma anche del classico jack da 3.5 mm;
- Funzione di riduzione del rumore integrata;
- Estremamente comode grazie ai rivestimenti su archetto e padiglioni;
- Ottimi bassi.
Contro:
- Ci può essere rumore di fondo se collegate alla tv di casa.
Philips SHB3075BK

In questa lista fa capolino anche l’azienda Philips con il modello SHB3075BK nero.
Il design di queste cuffie è molto sobrio e semplice. I padiglioni, imbottiti con un rivestimento molto morbido, si possono ruotare orizzontalmente consentendo di infilare le cuffie facilmente nello zaino. L’archetto è regolabile attraverso due cursori.
Sulle funzionalità possiamo dire che tutti i comandi si trovano sul padiglione destro dove è presente anche l’ingresso per il cavo USB che servirà per la ricarica. Il segnale bluetooth è molto forte ed è possibile poi utilizzare queste cuffie in modo ottimale anche stando molto a distanza dal dispositivo sorgente senza fastidiose interferenze. L’autonomia della batteria è di circa 10 ore a fronte di 4 ore di ricarica. Anche se non sono dotate della funzione noise canceling, i padiglioni delle Philips SHB3075BK sono abbastanza grandi da garantire comunque un buon isolamento dai rumori esterni.
Per quanto riguarda la qualità audio,questa non è eccelsa ovviamente, considerato il prezzo, ma c’è da dire che i bassi sono molto ben marcati e non in modo eccessivo.
Pro:
- Autonomia di 10-12 ore;
- Driver audio da 32 mm;
- Bassi molto ben marcati;
- Segnale bluetooth privo di interferenze.
Contro:
- L’archetto è privo di rivestimento.
Sony MDR-ZX220BT

Anche Sony fa la sua comparsa con un prodotto di fascia bassa, ma dalle caratteristiche molto interessanti.
Il design delle Sony MDR-ZX220BT è molto semplice ed elegante. Il tutto è realizzato in plastica di buona fattura, l’archetto è pieghevole e i padiglioni si possono ruotare e ciò depone a favore del comfort e dell’ergonomia.
Riguardo le funzionalità, oltre alla tecnologia bluetooth abbiamo in questo caso anche quella NFC che permette quindi un pairing molto rapido senza passare per la home del dispositivo sorgente.
L’autonomia della batteria è di otto ore a fronte di meno di tre ore di ricarica, un tempo minore rispetto agli standard.
La qualità audio è quella standard per cuffie di questo prezzo. Non sono adatte per audiofili in quanto non risaltano tutte le sfumature musicali, ma vanno benissimo per chi sotto questo punto di vista non è particolarmente esigente.
Pro:
- Materiale molto resistente che permette di usare le cuffie in diverse situazioni;
- Un tempo di ricarica minore rispetto a molte altre cuffie simili;
- Dotate di tecnologia NFC;
- Molto leggere ed eleganti.
Contro:
- Archetto non regolabile e non imbottito.
Migliori auricolari economici
Dopo aver visto quali sono le migliori cuffie economiche, ora diamo un’occhiata anche alla recensione sugli auricolari e vediamo anche per questa tipologia quali sono i migliori prodotti di fascia bassa con un ottimo rapporto qualità prezzo :
Philips SHE3205BK/00

Il primo prodotto a figurare in questa lista è il modello SHE3205BK/00 del marchio Philips.
A partire dal design possiamo dire che questi auricolari si caratterizzano subito per una decorazione metallica molto originale posta sul retro degli speaker. La loro forma a gancio conferisce una buona stabilità, mentre il cavo risulta essere di fattura pregiata.
Passando ora alle funzionalità, sul cavo sono presenti i comandi per la gestione della riproduzione musicale e delle chiamate in entrata. E proprio per quanto riguarda le chiamate, è da sottolineare la presenza del microfono sul cavo, un microfono di ottima qualità per chiamate senza disturbi o interferenze.
La qualità audio è l’aspetto che probabilmente sorprende di più di queste Philips SHE3205BK/00. In particolar modo i bassi vengono esaltati, ma non troppo ed hanno un giusto equilibrio.
Pro:
- Design originale;
- Padiglioni stabili sull’orecchio;
- Qualità audio ottima;
- Molto comodi.
Contro:
- Materiali non molto resistenti.
Pioneer SE-CE521-K

La prima cosa che salta all’occhio quando vediamo questi auricolari è il fatto che lo speaker destro e quello sinistro sono contraddistinti da due strisce di colore diverso, rispettivamente bianca e rossa e questo sicuramente ne semplifica il corretto posizionamento sulle orecchie. Per il resto il design è molto semplice e classico.
Per quanto riguarda le funzionalità,con questo modello, Pioneer ha deciso di sfornare un prodotto molto basico, infatti non è presente nemmeno il microfono, per concentrarsi invece quasi esclusivamente sulla qualità audio.
Infatti la qualità audio di questi auricolari è veramente eccezionale. Non è solo al di sopra degli auricolari della stessa fascia, ma anche al di sopra di prodotti ben più costosi. Suoni alti e bassi sono molto ben definiti ed il sound in generale è perfettamente equilibrato.
Pro:
- Auricolari molto robusti;
- Rapporto qualità/prezzo imbattibile;
- Qualità audio eccezionale.
Contro:
- Microfono assente.
SONY MDR-EX110LP

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto in cui alcuni aspetti sono stati sacrificati per lasciar spazio alla qualità audio.
Il design è estremamente semplice, si tratta nient’altro che di driver con un rivestimento di gomma. Proprio questa loro struttura rende gli auricolari SONY MDR-EX110LP molto leggeri, ma allo stesso tempo anche stabili.
Passando alle funzionalità è presente un solo comando sul cavo per gestire le chiamate in entrata e avviare o mettere in pausa la musica. Per la gestione del volume bisognerà invece interfacciarsi direttamente con il dispositivo sorgente. Il microfono si trova sul cavo dell’auricolare sinistro.
La qualità audio è molto buona, in particolar modo le frequenze alte che non risultano fastidiose ed inoltre si riescono a distinguere nettamente i vari strumenti.
Pro:
- Interfaccia semplice con dispositivi come laptop, smartphone etc…;
- Volume alto per cuffie di questo tipo;
- Comode e leggere da usare;
- Buon isolamento acustico.
Contro:
- Design ridotto all’osso.
Sennheiser CX 300 II

In questa lista troviamo, forse un pò a sorpresa, anche l’azienda tedesca famosa soprattutto per cuffie di pregiata qualità a costi non proprio accessibili a tutti. La Sennheiser si inserisce nella lista dei migliori auricolari economici con il modello CX 300 II. Andiamo a vederne le caratteristiche.
Dal punto di vista del design sono auricolari del tipo canalbud, ovvero dove il gommino,della taglia giusta ovviamente, va ad occupare il canale auditivo così da eliminare i rumori esterni.Infatti ci sono a disposizione diversi gommini di diverse taglie, tutti realizzati in silicone e molto comodi oltre al fatto che aderiscono bene all’orecchio.
Per questo modello la Sennheiser ha optato per un design semplice ed elegante quindi non ci sono nè comandi in line nè microfono.
La qualità audio è molto buona grazie alla tecnologia enhanced bass che rende questi auricolari adatti all’ascolto di musica house ed elettronica in generale dove i bassi giocano un ruolo fondamentale.
Pro:
- Ottimo isolamento acustico;
- Prezzo alla portata di tutti;
- Auricolari stabili e comodi.
Contro:
- Assenza di microfono e comandi in line.
XIAOMI MI QTER01JY

Gli auricolari del marchio cinese XIAOMI concludono questa lista.
Il design è quello classico degli auricolari in-ear con dei gommini intercambiabili a seconda delle dimensioni dell’orecchio. Bisogna sottolineare i materiali che sono stati utilizzati: la parte del cavo appena al di sotto degli speaker è realizzata in tessuto così da evitare problemi causati dall’usura. I cavi in sè sono realizzati in kevlar, un materiale più resistente dell’acciaio, ma molto più leggero e flessibile. Gli speaker sono realizzati invece in alluminio.
Questi auricolari sono dotati sia di comandi in line sia di microfono. Dunque le funzionalità in questo caso non sono state sacrificate.
La qualità audio è un altro punto a favore di questi auricolari. I bassi sono potenti, le frequenze alte e medie molto ben definite. Necessitano però di un’app di equalizzazione per poter sfruttare al meglio queste caratteristiche.
Pro:
- Materiali di prima qualità come Kevlar ed alluminio;
- Estremamente leggere;
- Suono corposo;
- Volume abbastanza alto;
- Rapporto qualità/prezzo quasi impossibile da trovare altrove.
Contro:
- Necessità dell’equalizzatore.
Se ti appassiona il mondo dei videogiochi online e giochi con molta frequenza ti potrebbe interessare questo articolo sulle cuffie gaming.
Gildo Davide è un professionista con oltre 40 anni di esperienza in tecnologia, audio, musica, giochi, PC, smartphone, tablet e altro. Ha ricostruito, curato e lavorato con diverse aziende come ingegnere e consulente tecnologico.