- Funzione Bass Reactor: tecnologia che amplifica le basse frequenze con le vibrazioni effettive per creare suoni bassi tali da farti sentire come a un concerto dal vivo
- Ricarica Rapida: 15 minuti di ricarica assicura fino a 2 ore di ascolto
- Sistema XBS DEEP: sistema di bassi ultra-profondi che consente di riprodurre bassi profondi e altamente definiti per offrirti un suono dinamico
- THX SPATIAL Audio Vai ben oltre il tradizionale Audio surround virtuale; il THX Spatial Audio espande i confini del tradizionale surround a 5.1 e 7.1 canali per offrire un Audio posizionale a 360°...
- COMFORT OTTIMIZZATO: Le Razer Nari Essential sono fra le cuffie comode che ti metterai; La loro fascia auto-regolante si adatta in modo confortevole alla tua testa, mentre la loro struttura in...
- DURATA DELLA BATTERIA 16 ORE: Goditi fino a 16 ore ininterrotte di gioco, streaming o film; con una batteria che dura per ore e ore, puoi restare immerso in tutti i tuoi intrattenimenti ottimi
- Fino a 100 m di portata wireless per massima libertà di movimento
- Assicurarsi che i dispositivi con cui si vogliono abbinare le cuffie supportino la comunicazione wireless tramite Bluetooth
- Padiglioni ad archetto con design sovrauricolare
- Frequenza cuffia: 10 - 22000 Hz
- Tipo di magnete: Neodimio
- Fattore di forma: padiglione auricolare
- Cancellazione attiva del rumore per un piacere di ascolto senza interruzioni
- Bassi dinamici profondi e supporto codec high-quality incluso aac e aptx a bassa latenza
- Durata batteria 30 ore
- Design over-ear aperto sul retro con driver puro berillio da 50 mm
- I morbidi cuscinetti auricolari in pelle di agnello offrono il massimo comfort con sezioni esterne in pelle bovina per una maggiore durata
- Risposta in frequenza: 18Hz-22kHz
- Frequenza cuffia: 10 - 22000 Hz
- Tipo di magnete: Neodimio
- Fattore di forma: padiglione auricolare
- Suono profondo e coinvolgente, prestazioni EQ migliorate per le cuffie wireless. Portata wireless fino a 9 metri
- Sistema microfonico alto, voce HD per chiamate chiare in ambienti ventosi o rumorosi
- Tono laterale migliorato per un suono più naturale durante le chiamate, cuscinetto auricolare 3,8 pollici H x 2,9 pollici W
Ti trovi spesso nella situazione in cui i tuoi programmi televisivi preferiti vengono trasmessi a sera inoltrata o a notte fonda oppure hai una passione per il mondo dello sport, ma per seguire le dirette video delle partite che si svolgono oltreoceano devi vederle ad orari in cui tutti dormono e non li vuoi disturbare? Invece di tenere molto basso il volume della televisione, non consentendoti di godere appieno di ciò che vedi perchè non opti per l’acquisto di un bel paio di cuffie wireless per tv? Sono ottime cuffie che ti permettono non solo di vedere la tv a debita distanza, ma anche di ascoltare i contenuti trasmessi sullo schermo in tutta privacy con la massima qualità audio molto alta e se vuoi puoi anche usarle per ascoltare la musica. Ed ovviamente non dovrai preoccuparti di disturbare altre persone in casa.
Se sei in cerca di prodotti di questo tipo davvero al top, su questo sito troverai la risposta giusta per te grazie alla guida fornita dalle nostre recensioni su diversi articoli disponibili anche su amazon.
Dunque non perdiamo tempo e andiamo subito a vedere le 5 migliori cuffie wireless per tv disponibili attualmentein questo 2018.
I criteri utilizzati per la selezione sono 4:
Design: ovvero l’aspetto estetico in generale, materiali usati e comodità;
Funzionalità: le diverse opzioni che le cuffie offrono;
Qualità audio: aspetto imprescindibile considerato il tipo di prodotto di cui si parla:
Prezzo: per tenere sempre a mente il rapporto qualità/prezzo
Contents
Sony MDR-RF811RK

Come è possibile dedurre dal prezzo, il modello MDR-RF811RK del marchio Sony,appartiene ad una fascia bassa, ma nonostante ciò presenta delle caratteristiche molto interessanti che rendono queste cuffie tra le migliori per il rapporto qualità/prezzo.
A partire dal design, queste cuffie sono dotate di un archetto con fascia regolabile. Questa si adatta alla grandezza della testa e si poggia su di essa quindi la testa non tocca l’archetto evitando in questo modo eventuali fastidi derivanti dal materiale usato per costruirlo. I padiglioni di queste cuffie sono del tipo over-ear, quindi avvolgono tutte le orecchie, e una loro caratteristica molto importante è la possibilità di essere sostituiti una volta consumati cosa che va sicuramente a vantaggio di chi le usa per un ascolto prolungato.
Passando invece alle funzionalità, il modello Sony MDR-RF811RK è dotato dello stretto necessario quindi non troviamo nella confezione altri accessori aggiuntivi. Ovviamente all’interno troviamo la ricetrasmittente che in questo caso fa anche da caricabatterie. Sul padiglione sinistro troviamo il comando per regolare il volume mentre sul padiglione destro si trova il tasto di accensione/spegnimento. La connessione wireless è molto buona, la portata arriva fino ad una distanza di 100 metri. Queste cuffie si possono utilizzare anche con altri dispositivi, purchè siano dotati sempre di ingresso jack da 3,5 mm, ma forniranno prestazioni migliori se connesse alla tv in quanto sono state realizzate proprio per questo scopo. La durata della batteria in media è di circa 13 ore, maggiore rispetto a molte cuffie della stessa fascia di prezzo.
Per quanto riguarda la qualità dell’audio, è ottima considerando il fatto che le cuffie appartengono ad una fascia di prezzo bassa. Inoltre l’isolamento dai rumori esterni è più che soddisfacente.
Pro
- Padiglioni auricolari sostituibili;
- Isolamento dai rumori esterni più che soddisfacente;
- Portata della connessione wireless di 100m;
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Contro
- Archetto non pieghevole.
BOSE Soundlink II Wireless

Quando si parla di cuffie in generale, a prescindere dallo scopo per cui vengono costruite, il marchio BOSE è sempre in prima fila e da anni ormai questo nome è associato a miglior qualità, alte prestazioni ed anche prezzi non sempre accessibili, ma si sa, la qualità si paga sempre. In questa lista non poteva mancare il modello wireless Soundlink II. Queste cuffie non sono dotate di trasmettitore quindi se non hai una tv dotata di bluetooth ti basterà comprare un trasmettitore bluetooth. Tante sono le funzionalità offerte da queste cuffie bluetooth. Andiamole a vedere.
Cominciando dal design possiamo dire che queste cuffie si presentano con uno stile elegante e classico. Il materiale utilizzato è plastica ad eccezione della struttura interna realizzata invece in metallo. Sono molto leggere e confortevoli ed è possibile tenerle addosso anche per lungo tempo. L’archetto è imbottito e dunque non da assolutamente fastidio alla testa. I padiglioni sono over – ear e sono ben imbottiti ed è possibile anche appiattirli per poterli meglio riporre all’interno dello zaino.
Passando ora alle funzionalità, nonostante abbiamo inserito questo modello tra le migliori cuffie wireless per tv, è di ottima qualità anche per le chiamate poichè dotato del sistema con microfono Adaptive Audio Adjustment Technology la cui caratteristica è quella di modificare il volume in base al nostro tono di voce e ai rumori circostanti. Questa funzionalità le rende adatte anche al gaming online. Le cuffie sono dotate di bluetooth grazie al quale, come detto prima, è possibile collegarle alla tv. Un’altra funzionalità molto importante che queste cuffie offrono è la possibilità di collegare due dispositivi contemporaneamente (tablet/smartphone) quindi ad esempio mentre si guarda la tv (con le cuffie) e si riceve una chiamata sullo smartphone (a prescindere se android o apple) si può rispondere direttamente senza dover scollegare nulla. Inoltre è presente una voce femminile che ci informa sul livello della batteria in fase di accensione. Infine,questa è una cuffia dotata del supporto NFC per un rapido pairing con altri dispositivi che supportano la stessa funzione senza passare per la home del proprio dispositivo. Parlando della longevità della batteria, con una singola ricarica le Soundlink II assicurano fino a poco meno di 20 ore di autonomia.
Veniamo ora alla qualità audio. Il suono risulta essere pulito e bilanciato, i bassi vengono sottolineati ma non sono mai esagerati. A differenza di altre cuffie appartenenti alla stessa fascia di prezzo, le Soundlink II si caratterizzano per un sound veramente molto pulito dove c’è una netta separazione dei suoni. In modalità wireless le cuffie si mostrano essere ottime dal punto di vista dell’insonorizzazione grazie alla gestione del volume in base ai rumori ambientali.
Pro:
- Tecnologie TriPort e Active EQ garantiscono un sound estremamente pulito;
- Tecnologia Adaptive Audio Adjustment che permette chiamate nitide anche in presenza di rumori;
- Possibilità di collegare due dispositivi contemporaneamente;
- Leggere e comode.
Contro:
- Modelli dotati di cavi jack sottili e poco resistenti.
Philips SHC8535

Philips fa la sua comparsa in questa lista con il modello SHC8535 dotato di un trasmettitore molto potente (quindi senza dover andare a comprare tu un trasmettitore) e di altre caratteristiche che lo rendono una delle migliori scelte se si vogliono acquistare delle cuffie per la tv.
Il design rappresenta proprio il punto di forza di queste cuffie. Infatti garantiscono il massimo del comfort durante il loro utilizzo. I padiglioni del tipo over- ear sono molto morbidi e consentono un buon isolamento acustico. Tra l’altro è presente anche un cuscinetto appena al di sotto dell’archetto il che scongiura il pericolo che dopo un pò l’archetto possa dar fastidio alla testa.
Passando alle funzionalità, queste cuffie possono essere sincronizzate con il trasmettitore wireless tramite un comando laterale. Il trasmettitore si spegne automaticamente dopo aver lasciato le cuffie spente per 4 minuti e funziona anche da caricabatterie. La durata della batteria è superiore alle 10 ore.
La qualità audio è ottima e data dal driver dell’altoparlante da 40 mm che garantisce una riproduzione audio senza distorsioni e senza rumore.
Pro :
- Trasmissione Wireless che permette libertà di movimento;
- Audio regolabile in 3 modi per favorire una migliore prestazione dei bassi;
- Padiglioni auricolari grandi ed estremamente ergonomici;
- Autonomia di 15 ore.
Contro:
- Modello non proprio recente.
Sennheiser RS 120 II

Così come il marchio BOSE anche il marchio SENNHEISER non poteva non fare la sua comparsa in questa lista,in particolar modo con il modello RS 120 II.
Il design non ha nulla di avveniristico o alternativo, bensì si mantiene sul classico ed elegante con linee molto semplici. I padiglioni over ear coprono tutto l’orecchio, ma non risultano essere assolutamente ingombranti e anzi l’imbottitura li rende estremamente comodi. Sennheiser con questo modello ha puntato molto sull’ergonomia creando delle cuffie che non danno fastidio e non causano sudorazione nemmeno dopo diverse ore di utilizzo grazie anche alle spugne di tessuto collocate sotto l’archetto. Il materiale di utilizzo risulta essere molto buono e piuttosto duraturo.
Insieme alla confezione si trova un trasmettitore wireless che funge anche da caricabatterie, con cavo di collegamento audio ed anche un jack da 3, 5 mm, quindi non proprio delle cuffie senza fili. Sui padiglioni sono posti tutti i comandi sia quello per regolare il volume sia quello per regolare la frequenza. Risulta assente invece il pulsante di accensione/spegnimento in quanto questo modello è dotato di spegnimento automatico dopo un paio di minuti di assenza dell’audio.
La qualità del suono considerata la marca è ottima, il sound è pulito e in ogni parte della traccia c’è una buona separazione degli elementi. Inoltre, tramite il trasmettitore è possibile regolare le cuffie su tre frequenze e regolare a sua volta la frequenza scelta tramite il comando posto sul padiglione.
Pro:
- Estremamente comode e leggere;
- Adesione delle cuffie alla base tramite magnetismo;
- Gestione audio tramite frequenze regolabili;
- La confezione include due batterie ricaricabili.
Contro:
- Regolazione della frequenza un pò macchinosa.
Sony MDR – RF855RK

Il marchio Sony compare ancora una volta in questa lista con un ulteriore modello, ovvero Sony MDR-RF855RK. Anche questo modello come quello precedente è stato realizzato in particolare per l’ascolto di programmi tv.
Per quanto riguarda il design anche se queste cuffie hanno dei padiglioni ricoperti in semplice stoffa, sono comunque confortevoli grazie alle imbottiture presenti sotto l’archetto.
Il trasmettitore incluso ha una buona stabilità ed un look molto elegante, i piedini in gomma sottostanti consentono una perfetta aderenza alla superficie su cui poggia. Tornando a parlare dei padiglioni, questi sono di tipo over – ear e non presentano fori all’interno il che va a favore dell’isolamento acustico.
Sulla funzionalità possiamo dire che sul padiglione destro è collocato il comando per controllare il volume. Sempre sui padiglioni si trova un led che si illumina per segnalare che è stata attivata la connessione con il dispositivo sorgente.
Infine,parlando della qualità audio, il suono risulta essere molto pulito e senza distorsioni anche alzando il volume. I driver al neodimio da 40 mm permettono alle Sony MDR-RF855RK di avere dei bassi particolarmente intensi. Da sottolineare l’assenza di fruscii di fondo, un problema che spesso presentano anche cuffie di fascia superiore.
Pro:
- Assenza di fruscii di fondo;
- Eccellente rapporto qualità/prezzo;
- Morbide e comode;
- Autonomia di 18 ore;
- Portata Wi-Fi notevole.
Contro:
- Fragilità del materiale.
Le migliori cuffie per tv Samsung
Ora andiamo invece a vedere quali sono le cuffie che meglio si adatterebbero ad una tv samsung. La scelta è stata fatta in base alle caratteristiche che offre il prodotto ed il suo prezzo.
Mpow Thor
No products found.No products found.
Le cuffie Mpow Thor sono risultate essere le vincitrici in questa categoria. Prima di spiegarne le caratteristiche controlla che la tua tv sia dotata di bluetooth perchè questo modello si connette solo usando questa tecnologia e non ha un suo trasmettitore, altrimenti puoi comprarne uno apposito da collegare tramite cavo audio alla tv.
Innanzitutto queste cuffie sono un modello on – ear quindi non avvolgono tutto l’orecchio. I padiglioni sono ben imbottiti e l’archetto è pieghevole, dunque sono facili da trasportare. Il design tutto sommato è nella norma per un prodotto di questa fascia di prezzo. La caratteristica che veramente distingue queste cuffie da altre dello stesso prezzo è la sua funzionalità, o meglio polifunzionalità.
Infatti il principale vantaggio di questo modello è che viene offerta la possibilità di connettersi a più dispositivi, dotati di bluetooth e quindi consente di passare velocemente dalla tv, se si sta guardando un film, allo smartphone, se all’improvviso si riceve una chiamata. Le cuffie sono dotate anche di cavo jack quindi nel momento in cui si scarica la batteria potrete continuare ad usarle tranquillamente anche su un altro dispositivo come il computer. Sui padiglioni oltre ai classici comandi per regolare il volume e mandare avanti o mettere in pausa i brani musicali, si trova anche un microfono per chiamare/rispondere senza rumori di fondo.
La qualità audio è molto buona nonostante la fascia di prezzo cui appartiene. Dunque le cuffie Mpow Thor sono consigliate per la tv Samsung soprattutto per la loro molteplice connettività e quindi passare da un dispositivo Samsung all’altro senza alcuna fatica.
Pro:
- Connessione Bluetooth 4.0 con più dispositivi;
- Cavo jack da 3,5mm in dotazione in caso di batteria scarica;
- Comode e leggere da indossare;
- Microfono incorporato.
Contro:
- Qualità audio non eccezionale.
Parlando invece di migliori cuffie per tv Sony e Philips ti rimandiamo invece alle cuffie di questi marchi che abbiamo recensito qui sopra, ovvero i modelli MDR-RF811RK e MDR-RF855RK (Sony) e il modello SHC8535 (Philips).
Gildo Davide è un professionista con oltre 40 anni di esperienza in tecnologia, audio, musica, giochi, PC, smartphone, tablet e altro. Ha ricostruito, curato e lavorato con diverse aziende come ingegnere e consulente tecnologico.