No products found.
Ormai i tablet insieme agli smartphone sono diventati gli strumenti principali tramite cui accedere a internet. Di anno in anno cresce la percentuale di persone che fa ricorso a questi device per navigare sul web. Secondo dati recenti infatti circa il 26,8% della popolazione italiana utilizza i tablet, con un incremento all’incirca dell’80% rispetto a ad alcuni anni fa. Inoltre il tablet viene considerato come uno strumento per tutta la famiglia,un pò come la televisione o il computer a differenza dello smartphone che in tutti i casi viene usato in forma privata, esclusiva. Insomma il tablet si adatta un pò a tutte le esigenze: adatto per i bambini che vogliono giocare o guardare i loro cartoni animati preferiti e adatto per gli adulti che lo possono usare come strumento di lavoro, per consultare le mail o leggere le ultime news sul mondo. A livello tecnico invece la differenza tra i due device è minima visto che svolgono entrambi quasi le stesse funzioni solo che lo smartphone risulta più comodo per chi vuole chiamare, mentre il tablet, grazie alle dimensioni del suo schermo, è adatto per la scrittura e lettura di lunghi testi. Dunque se da tempo stai pensando di acquistare un tablet è giunto il momento di fare la tua scelta e nel caso tu non abbia un budget molto alto non ti preoccupare perchè in questo articolo andremo ad elencare i 5 migliori tablet economici.
Contents
Caratteristiche
Le caratteristiche da tenere sempre in considerazione quando si valuta l’acquisto di un tablet sono: Display: è la parte più importante del tablet, le sue dimensioni determinano il tipo di uso che ne si fa. Un display più grande può risultare ottimo per la creazione di contenuti, ma non adatto se bisogna portarlo a lungo con sè, mentre un display più piccolo risulta più comodo da portare, ma consentirà per lo più solo la fruizione di contenuti. Processore e RAM: Come nei computer, anche nei tablet questi due fattori sono determinanti per le prestazioni del dispositivo. Supporto 3G/4G e Wi-FI: Trattandosi di un internet mobile device, questo fattore è imprescindibile. Autonomia della batteria:Non vorrai mica che il tuo tablet si spegni dopo solo un paio di ore di utilizzo Sistema operativo: A seconda del sistema operativo si avranno caratteristiche e funzionalità differenti. Bando alle ciance e cominciamo a vedere quali sono i migliori tablet economici:
1. Amazon Fire HD 8
No products found.No products found.
Il colosso americano Amazon da qualche tempo è entrato nel mercato dei tablet e l’ultimo suo prodotto è Amazon Fire HD 8. Su questo dispositivo troviamo un display da 8” ed una risoluzione da 1280 x 720 pixel. Questa scelta risulta essere un ottimo compromesso tra leggerezza e godibilità dei contenuti.La luminosità è ottima e consente di vedere i contenuti anche all’aperto ed anche il sensore di luminosità fa il suo dovere in quanto consente un rapido adattamento all’ambiente in cui ci trova. Una pecca del display è l’assenza di un rivestimento oleofobico per evitare che sullo schermo si vedano tutte le impronte delle dita. Passando al processore e alla RAM, il prodotto di Amazon integra un processore SoC MediaTek 8163 quad-core da 1,5 GHz. Questa caratteristica permette di gestire applicazioni in multitasking anche se hanno un peso notevole e permette anche la fruizione di giochi pesanti. Questa possibilità è data anche dalla RAM da 1,5 GB, un’aggiunta rispetto al modello precedente. Riguardo il software, l’Amazon Fire HD 8 presenta un sistema operativo Android Lollipop 5.1.1, ma personalizzato da Amazon con il Fire OS 5.3.1.1. Questa personalizzazione risulta molto evidente nel fatto che nonostante la base sia Android, risultano assenti le caratteristiche tipiche di smartphone e tablet Android come app. Allo stesso modo sono assenti anche applicazioni stock di Google quali Gmail, Youtube e Google Maps, sostituite da altre applicazioni. L’interfaccia del dispositivo è basato essenzialmente sui prodotti e sulle offerte di Amazon. Ritornando al discorso sull’uso dei tablet da parte di bambini, questo tablet integra una funzione che sicuramente farà felici i genitori, ovvero la funzione parental control. Infatti nelle impostazioni sarà possibile controllare il modo in cui i più piccoli potranno avere accesso ad internet grazie all’utilizzo di una password specifica. L’autonomia della batteria è un altro elemento su cui ha deciso di puntare il colosso americano, infatti questo modello è dotato di un’autonomia di circa 10/12 ore, superiore a molti altri dispositivi appartenenti alla stessa fascia di prezzo. Ovviamente il tutto dipende sempre da come lo si utilizza. Per quanto riguarda la connettività è dotato di Dual-band Wi-Fi, ma non supporta il 4G.
Pro:
- Display da 8”, ottimo compromesso tra leggerezza e fruibilità dei contenuti;
- Funzione Parental Control per gestire l’accesso a internet dei
- più piccoli; Ottima autonomia della batteria;
- Accesso rapido a tutti i contenuti Amazon più importanti.
Contro:
- Tempi di ricarica un pò lunghi.
2. Huawei Mediapad T3
No products found.No products found.
L’azienda cinese Huawei fa il suo ingresso in questa lista con il modello Mediapad T3. Andiamo a vederne le caratteristiche. Cominciando sempre dal display possiamo dire che il modello Mediapad T3 presenta uno schermo da 9,6 “. La risoluzione è di 1280 x 800 pixel ed assicura un’ottima fruibilità dei contenuti anche in HD. Molto comoda la funzione di Split-Screen che permette di dividere lo schermo in 2 e visualizzare contemporaneamente due applicazioni. Per quanto riguarda il software, il marchio cinese usa per questo modello il sistema operativo Android 7.0 Nougat. Nonostante la base sia Android, questo tablet utilizza l’interfaccia Huawei EMUI 5.1 che non modifica le funzionalità del dispositivo, ma ne estende le possibilità. Parlando di connettività, due sono i modelli disponibili, quello dotato solo dell’antenna Wi-Fi e quello dotato anche della slot SIM. In questo ultimo caso sarà possibile usufruire della rete 3G e 4G LTE nell’eventualità in cui non sia possibile connettersi ad una rete Wi-Fi. È presente anche la funzione Bluetooth per consentire il trasferimento dei dati da un device all’altro. Il modello Mediapad T3 dispone di un processore Qualcomm Snapdragon 425 da 1,4 GHz che insieme ad una memoria RAM da 2 GB consente di usufruire di applicazioni anche complesse in multitasking. Ottima l’autonomia della batteria che può arrivare anche a 16 ore.
Pro:
- Ottime prestazioni del processore;
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Leggero e facile da trasportare;
- Batteria molto longeva.
Contro:
- Componenti grafiche scarse.
3. Samsung Galaxy Tab A 7
No products found.No products found.
In questa lista non poteva mancare il marchio Samsung, uno dei marchi leader nel mercato degli smartphone e dell’elettronica in generale. Questo tablet è dotato di un display da 7” e una risoluzione 1280×800 pixel HD. La luminosità è ottima e permette fruire dei contenuti anche in ambienti esterni illuminati senza alcun problema. Le dimensioni dello schermo lo rendono molto leggere, facile da portare e tenere anche per un periodo di tempo prolungato. Il processore utilizzato in questo modello è un quad-core da 1,3 GHz con una RAM da 1,5 GB. Il software integrato al suo interno è un Android 5.1.È presente anche una comoda funzione per i bambini che li aiuta nell’alfabetizzazione digitale. Riguardo la connettività questo modello è dotato solo della connessione Wi-Fi e l’autonomia della batteria è di 7 ore all’incirca.
Pro:
- Prodotto che soddisfa tutte le esigenze base degli utenti;
- Estremamente leggero e facile da portare ovunque;
- Ottima durata della batteria (8-10 ore);
- Navigazione su internet molto fluida.
Contro:
- Sprovvisto di regolazione automatica della luminosità.
4. Alcatel One Touch Pixi 4 (7)
No products found.No products found.
L’azienda francese ha sfornato recentemente un tablet ad un prezzo altamente concorrenziale. Il modello One Touch Pixi 4 (7) ha un display da 7 pollici ed una risoluzione di 720×1280 pixel. La luminosità è soddisfacente, ma lo schermo tende a riflettere un pò troppo. Per quanto riguarda il processore, in questo modello è stato utilizzato un Mediatek MT8321 quad-core da 1,3 GHz con 1 GB di RAM. Mentre il software è un sistema Android 6.0 Marshmallow. Dunque prestazioni non eccezionali, ma tutto sommato sufficienti per svolgere le attività necessarie e d’altronde non si può chiedere di più per un prezzo del genere. La connettività, nonostante il prodotto appartenga ad una fascia bassa, è molto buona poichè l’Alcatel One Touch Pixi 4 (7) è dotato di connessione Quad band e della possibilità di inserire una microSIM per la connessione dati. La batteria è removibile ed è da 2580 mAh.
Pro:
- Prezzo alla portata di tutti;
- Buona connettività;
- Soddisfa le esigenze primarie;
- Molto leggero e comodo da portare.
Contro:
- Prestazioni e funzioni ridotte all’essenziale.
5. ALLDOCUBE iPlay 8
No products found.No products found.
Ultimo prodotto di questa lista è l’ALLDOCUBE iPlay 8 che dato il suo prezzo rientra di diritto nella lista dei tablet economici. Il dispositivo è dotato di display da 8” e risoluzione 1024 x 728 pixel, dimensioni perfette sia per fruire al meglio dei contenuti sia per portarlo ed utilizzarlo ovunque. Il processore è un MTK8163 Quad Core da 1,3 GHz con una memoria RAM da 1 GB e 16 GB di memoria interna, sufficiente per far funzionare in modo ottimale le applicazioni principali. La memoria è espandibile fino a 128 GB. Il software utilizzato è un sistema operativo Android 6.0, un sistema dunque più avanzato rispetto a quello di molti altri tablet della stessa fascia di prezzo. Sulla connettività si limita alla semplice connessione Wi-Fi Dual-band e non presenta slot per microSIM. Molto buona l’autonomia data da una batteria da 3500 mAh.
Pro:
- Sistema Android 6.0 per prestazioni avanzate;
- Memoria espandibile fino a 128 GB;
- Ottima autonomia della batteria;
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Contro:
- Connettività limitata al Wi-Fi.
Ora dovresti avere un’idea più chiara su quale tablet scegliere in base alle tue esigenze. Buon acquisto!
Miglior Tablet economico 10”
Nel precedente paragrafo abbiamo parlato per lo più di tablet di dimensioni piccole/normali, molto comodi da portare e tenere in mano anche a lungo. Però se si vuole usare il tablet a scopo lavorativo, sicuramente un display più grande risulterà molto più adatto in quanto permette di visualizzare meglio i dettagli e supporterà in modo più efficace l’uso del computer. Dunque in questa sezione andiamo a vedere qual è il miglior tablet economico 10”.
6. Samsung Galaxy Tab E
No products found.No products found.
Dopo aver confrontato i vari modelli, il vincitore è risultato essere il modello Galaxy Tab E del marchio Samsung. Vediamo quali sono le caratteristiche che hanno portato questo prodotto ad essere a nostro avviso il miglior tablet economico da 10”. Il display è da 10” e si adatta perfettamente sia a chi utilizza questo device a fini lavorativi, sia a chi lo usa con finalità d’intrattenimento. La risoluzione da 1280 x 800 pixel è ottima per visualizzare i contenuti con un’alta qualità. L’azienda coreana sembra aver sacrificato un pò la connettività a favore di altri elementi visto che da questo punto di vista il Samsung Galaxy Tab E è dotato solo di una connessione Wi-Fi Single – band (2,4 GHz) che porta ad una velocità di connessione piuttosto bassa quando si è in presenza di altri dispositivi connessi alla stessa rete. Riguardo il software, viene utilizzato un sistema Android 4.4 KitKat, tipico di dispositivi di fascia bassa. Tutte le app Samsung sono già preinstallate così come anche i programmi Google. Come processore è stato integrato un quad-core con una velocità di 1,3 GHz con una RAM da 1,5 GB. Queste caratteristiche rendono questo modello adatto per l’uso delle app principali e di app e giochi non pesanti. La memoria interna è di 8 GB, ma è espandibile tramite le microSD fino a 128 GB. L’autonomia della batteria è molto buona grazie alla batteria da 5000 mAh che assicura all’incirca 8 ore di utilizzo continuo.
Pro:
- Dimensioni schermo ottimali;
- Interfaccia molto semplice ed intuitiva;
- Prezzo alla portata di tutti;
- Nonostante i 10” è molto leggero.
Contro:
- Sistema operativo un pò datato.
Tablet economici cinesi
In questi ultimi anni nel mercato dell’elettronica oltre ai ben noti marchi come Samsung, Apple, Asus etc.. sono comparsi marchi cinesi che sono diventati in poco tempo molto competitivi soprattutto perchè offrono un rapporto qualità/prezzo spesso impareggiabile come ad esempio Huawei, tanto per citarne uno. Dunque in questa sezione andiamo a vedere un paio di tablet di marchi cinesi alla portata di tutte le tasche.
7. Yuntab K107
No products found.No products found.
Questo è un marchio relativamente nuovo nel mercato dei tablet, ma che ha avuto un buon successo con il modello K107. Il display di questo tablet è da 10” con una risoluzione da 1280 x 800 pixel ed è caratterizzato dal fatto di essere molto luminoso. Per quanto riguarda il processore, in questo modello viene usato un Quad-Core MediaTek 6580 Cortex A7 che assicura ottime prestazioni soprattutto per quanto riguarda la velocità d’esecuzione. Come sistema operativo invece troviamo un Android 5.1. Un’altra caratteristica particolare di questo tablet è che nelle sue funzioni risulta essere identico a qualsiasi smartphone dotato di sistema Android. Una volta acceso troveremo già installati Google Play ed altre app che si trovano solitamente negli smartphone Android e, a differenza di altri tablet, troveremo anche Netflix. La connettività è un altro fattore che depone a favore dello Yuntab K107 poichè è dotato di slot per dual sim rendendolo in grado di supportare il 3G ed accedere ad internet anche in mobilità oltre che fare le chiamate proprio come uno smartphone. Infine l’autonomia della batteria arriva ad un massimo di 6 ore.
Pro:
- Slot dual sim con supporto 3G per assicurare massima connettività anche in mobilità;
- Processore Cortex A7 che assicura prestazioni di grande qualità;
- Rapporto qualità/prezzo difficile da trovare altrove;
- Funzione bluetooth 4.0.
Contro:
- Non adatto per giochi di ultima generazione.
8. Teclast P10
No products found.No products found.
Anche il marchio Teclast è abbastanza nuovo, ma ha sfornato un prodotto di alta qualità nonostante costi intorno ai 100 euro. Il Teclast P10 è dotato di un display da 10” full HD molto luminoso e che offre una perfetta visibilità anche in presenza della luce del sole. Questo modello monta un processore Rockchip Octa Core da 64 bit con 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Se si aggiunge pure il fatto che utilizza un sistema operativo Android 7.1, capiamo che ci troviamo di fronte ad un prodotto di primo livello con caratteristiche tecniche che si trovano solitamente in prodotti di fascia più alta. Per quanto riguarda la connettività è dotato della connessione Wi-Fi Dual-band e l’assenza dello slot per la microSIM è un dettaglio di poco conto paragonato alle qualità tecniche menzionate sopra. L’autonomia della batteria è molto buona visto che ci aggiriamo sulle 7-8 ore di utilizzo continuo.
Pro:
- Rapporto qualità/prezzo impareggiabile: Ottima longevità della batteria;
- Sistema operativo Android 7.1;
- 32 GB di memoria interna.
Contro:
- Assenza di supporto per il 3G.
Gildo Davide è un professionista con oltre 40 anni di esperienza in tecnologia, audio, musica, giochi, PC, smartphone, tablet e altro. Ha ricostruito, curato e lavorato con diverse aziende come ingegnere e consulente tecnologico.